Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 04/06/2024, 22:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande prima corso CAI
MessaggioInviato: 22/08/2014, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: 21/08/2014, 10:43
Messaggi: 23
Ciao a tutti,
apro questo thread per farvi qualche domande (scusate il mio italiano, lontano da perfetto)

Ho deciso a partecipare in un corso SBA di Scuola di Sci Alpinismo Mario Righini in Milano. Qualcuno l'ha fatto, le conoscete?

Per iniziare penso di usare la mia Ride Highlife 158 (peso 72-75 kg con l'abbigliamento) che e veramente leggera e provata (decina di uscite in fresca), ma niente molto profondo, massimo 50 cm fuoripista. Pensate che sarà utile per i primi uscite per corso base?

Poi se mi piacerà, prenderò una tavola pui lunga e backcountry specifica (tipo Charlie Slasher 161 o la Hovercraft) o anche una split (Jones, se Hovercraft o anche Solution se avrò le soldi).

Se la HL non va bene anche per le prime uscite, posso anche investire in una Charlie che adesso va per 250€, e poi posso anche splitarla.

Per ciaspole penso di andare con un prezzo medio massimo di 150€, quindi MSR Lightning, chi erano la mia prima scelta, sono furi. Ho visto Salewa 999 e TLS 226 e di più
Anche MSR Evo 22" mi sembrano buone. Quali secondo vostra esperienza sono le più adatti per le primi escursioni di livello medio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande prima corso CAI
MessaggioInviato: 25/08/2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/12/2009, 9:51
Messaggi: 1024
Località: Bergamo
Le racchette MSR sono le migliori, prenderei i modelli "Ascent" che sono quelle con alza tacco e un bel sistema di allacciatura. Altre che mi sembrano fatte bene ma non ho provato sono le Tubbs Flex Alp.
La tavola da snowboard va bene quella che hai.

_________________
In medio stat virtus.

Skill Equipment
SnowAlp.com
Snowalp Orobie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande prima corso CAI
MessaggioInviato: 26/08/2014, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: 21/08/2014, 10:43
Messaggi: 23
Cosa pensate anche per Atlas Aspect? Vi sembrano buone?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande prima corso CAI
MessaggioInviato: 27/08/2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/12/2009, 9:51
Messaggi: 1024
Località: Bergamo
Hanno la struttura d'alluminio perimetrale tipo le msr lighting e il rampone sotto il puntale.
La scelta credo che tu debba farla su peso, sistema di allacciatura e prezzo.

_________________
In medio stat virtus.

Skill Equipment
SnowAlp.com
Snowalp Orobie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande prima corso CAI
MessaggioInviato: 27/08/2014, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: 21/08/2014, 10:43
Messaggi: 23
Grazie, sono molto simile di MSR lightning (MSR sono più leggeri e sembrano un po meglio, ma i Atlas sono molto scontati)
Sono 75 kg, con tutto i zaino e la tavola andrò verso le 85, secondo te e meglio 28" o 24" sarebbe anche adatto? (sul sizing chart 85kg sono alla confine di 24")


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande prima corso CAI
MessaggioInviato: 01/09/2014, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2011, 18:26
Messaggi: 1976
Località: PN
sono d'accordo al 100% con Kurtsk8, sia per le ciaspe sia per la tavola.
se poi invece che MSR lightning trovi altre più o meno uguali (anche se un filo meno buone) penso andranno bene.
per la tavola parti così che va bene, poi una volta che ti piace e che ci vai il cambio verrà da sè e darà più soddisfazione.
buon corso.

_________________
saluti!
nico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande prima corso CAI
MessaggioInviato: 01/09/2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: 02/06/2014, 15:07
Messaggi: 67
Località: Bolzano/Bozen
ma si riescono a percorrere 1600m di dislivello con le ciaspe senza morire? :mmmm:

Anch'io vorrei seguire il corso CAI però sono ancora in dubbio sull'attrezzatura. Mi piacerebbe partire subito con una split, ma trovarne una usata a buon prezzo è una scommessa. Ho valutato anche la possibiltà di usare degli scietti, però poi mi servirebbero un paio di scarponi da sci perché i fitwell non sono predisposti per l'attacchino. :mmmm:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande prima corso CAI
MessaggioInviato: 01/09/2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/12/2009, 9:51
Messaggi: 1024
Località: Bergamo
Per fare 1600 m in giornata bisogna essere abbastanza allenati qualsiasi cosa hai ai piedi e si possono fare anche con le racchette da neve, l'efficacia delle racchette dipende tanto anche dal tipo di neve, dai pendii etc. etc.
Dubito che a un corso cai ti facciano fare 1600 m di dislivello in giornata.
La soluzione più economica per iniziare a fare snowalp sono le ciaspole, perché se hai una tavola soft e un paio di scarponi hai già "tutto" quello che serve, mentre per usare gli scietti, al momento, la soluzione migliore è usare anche uno scarpone da scialpinismo.

_________________
In medio stat virtus.

Skill Equipment
SnowAlp.com
Snowalp Orobie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande prima corso CAI
MessaggioInviato: 01/09/2014, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: 21/08/2014, 10:43
Messaggi: 23
Da quello che ho visto, le massimi dislivelli per quel SBA1 sono tipo di 1000 -1200 m anche meno.
Io pensavo ad una Rossignol XV Magtek 163, ma alla fine mi sembra più o meno simile di mia Highlife (probabilmente un po meglio sul ghiaccio e galleggiamento ma non valesse la pena e costo di cambiare) , e penserò dopo cosa mi manca.
Per la split, risparmio soldi e comprerei l'anno prossimo, se mi piacesse veramente ad andare backcounty. Per quel corso primo le uscite mi parano facile, non dovrebbe essere tanta differenza tra split e ciaspe. Anche per questo motivo ho deciso di andare con le piu corti 24".
E comunque le ciaspole sarebbero utile anche in futuro, no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande prima corso CAI
MessaggioInviato: 01/09/2014, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/09/2010, 18:58
Messaggi: 210
Località: Lumezzane -BS-
Gabri82 ha scritto:
ma si riescono a percorrere 1600m di dislivello con le ciaspe senza morire? :mmmm:

... per un corso sba1/sa1 di solito si sta ad 800/1200 mt di dislivello per uscita. 1600 mt comunque sono tantini bisogna avere una buona gamba prchè poi c'è anche da scendere e con le ciaspe su neve soffice credo che sia devastante :mrgreen: , per quanto riguarda quale modello io posso consigliare la marca tls , ho avuto queste per i primi anni , pagate meno di 80 euri e piuttosto resistenti (hanno già 8 anni e funzionano perfettamente) con ramponcino anteriore e punte in acciaio sotto il telaio in materiale plastico... certo non sono le msr ma se si ha intenzione di prendere una split non vedo la necessità di prendere una super ciaspola.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it