Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 16/06/2024, 12:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aggiornamento mammut pulse
MessaggioInviato: 09/12/2009, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2009, 8:55
Messaggi: 932
Località: Trento (IT)
sicuramente molti lo sanno giá....
io l'ho scoperto sabato.

La cosa é molto consigliata ai possessori:

http://www.mammut.ch/en/newfirmware.html


bye
alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornamento mammut pulse
MessaggioInviato: 09/12/2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
Ne ho 5 sulla mensola che aspettano solo che arrivi la macchinetta dallo spacciatore di fiducia :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornamento mammut pulse
MessaggioInviato: 09/12/2009, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2009, 8:55
Messaggi: 932
Località: Trento (IT)
hai la macchinetta?!?!
che b.....rdo:

sentimaaaaaaaaaa quanto é sicuro effettuare un update?!? perché per 15 euro me lo fanno in un negozio (rivenditore ufficiale) ma il ragazzetto non mi piace mica tanto e piuttosto che rischiare casini me lo tengo cosí fino a finestagione e poi lo mando in assistenza!

bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornamento mammut pulse
MessaggioInviato: 09/12/2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
No, io non ho la macchinetta, ce l'ha il mio negozio di fiducia da cui ho comperato i 5 Pulse.

Bella domanda.... non lo so quanto è sicuro, non l'ho ancora visto fare. Credo sia una procedura automatica.
So che sono stati a lungo in dubbio se dare la macchinetta ai rivenditori o farlo loro in casa madre (o distributore) perchè temevano che i negozianti poi lo facessero gratuitamente, poi hanno deciso di farlo fare ai rivenditori.
Se hanno deciso di farlo fare ai rivenditori evidentemente sia i rivenditori che la Mammut sono certi che tutto funzioni alla perfezione, altrimenti si stanno assumendo un bel rischio.

Se vuoi aspetta che lo faccia fare ai miei e poi ti dico.

Poi i nuovi arva hanno tutti un sistema di controllo e verifica automatico per cui sicuramente se non va te lo dice subito. Oppure lo provi sul campo e ti rendi conto se funziona o no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornamento mammut pulse
MessaggioInviato: 09/12/2009, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2009, 8:55
Messaggi: 932
Località: Trento (IT)
pietro.... U R the :king1:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornamento mammut pulse
MessaggioInviato: 10/12/2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
Arrivo ora dal negozio, appena aggiornati i Pulse, tutto liscio.
La cosa è proprio stupida, accendi il PC, colleghi il trasmettitore, apri il software, accendi l'arva, lo legge, controlla che sia tutto ok e ti avvisa che il firmware è vecchio. A quel punto gli dici di aggiornarlo e in 2 minuti circa lo fa. Alla fine fa un controllo che tutto sia ok.

Provato brevemente in negozio e sembrano funzionare, sabato e domenica li provo sul campo.

Se proprio vuoi essere sicuro dì al ragazzo che sei curioso e chiedigli di assistere, così verifichi sul monitor che non dia segnali di errore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornamento mammut pulse
MessaggioInviato: 11/12/2009, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2009, 8:55
Messaggi: 932
Località: Trento (IT)
faró martedí/merc....
ma intanto giro lo stesso pur con il vecchio fir(N)ware


scherzi a parte devo esercitarmi sul pulse perché lasciarlo fermo un'estate mi ha arrugginito assai e ieri sera al cancelletto ho fatto un casino! Sti aggeggi sono come i nodi: o ti eserciti spesso o é meglio andare a pedali!!!

Leggendo sulla guida del nuovo sw ho visto che ci sono 2 profili: per idioti (tipo me!)e advanced. Interessante anche se voglio capire se davvero serve il distinguo: ho speso un fracco di soldi per uno strumento professionale e mi piacerebbe saperlo usare "da professionista". Ho notato pure che sono stati fatti miglioramenti nell'uso analogico quando si esclude tutta la logica automatica del DSP. Interessante ma mi chiedo se vale la pena usarlo in quella modalitá. Restando il fatto che l'obiettivo é VELOCITÁ,PRECISIONE,AFFIDABILITÁ.

Che ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornamento mammut pulse
MessaggioInviato: 11/12/2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
Non l'ho ancora guardato (ne provato) bene con l'aggiornamento. La differenza tra basico e avanzato credo sia sostanzialmente che nel basico ti manda sul segnale più forte (e quindi di solito anche il più vicino) senza possibilità di scelta, nell'avanzato funziona come prima e ti lascia scegliere, se vuoi, su quale segnale andare.
Tutte le altre migliorie sono a livello di firmware e visualizzazione, non riguardano scelte dell'utente. Credo :mrgreen:

Lunedì ti saprò dire di più.

Io lo uso in modalità mista: digitale e con l'inserimento dell'analogico (quindi il suono) sotto i 3 metri.

P.S. DSP??? Non ti stai confondendo con il PIEPS?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornamento mammut pulse
MessaggioInviato: 11/12/2009, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2009, 8:55
Messaggi: 932
Località: Trento (IT)
io ho capito cosí:
Dsp = digital signal processing
mediante un processore specifico (chiamato a volte dsp) in hardware effettua una serie di operazioni specifiche sul segnale (in questo caso il segnale radio é convertito da analogico a digitale e poi viene processato mediante funzioni discrete di analisi del segnale).

Tutti i nuovi arva digitali hanno un dsp (o processore). Pieps gli ha messo la sigla, ma in realtá ogni macchinetta a cominciare dal vecchio barrivox rosso a due antenne possiede internamente un dsp piú o meno evoluto.
Il problema che asserivano tempo fa ai digitali era di lentezza e questo era dovuto alla velocitá di processing. Oggi i sistemi automatici sono migliorati.

La cosa fica é che il moderno dsp é programmabile e quindi mediante firmware puoi modificare il comportamento (e quindi il risultato) senza cambiare l'elettronica.

Sulla localizzazione fine: tu indendi il suono stile acqua-fuoco-fuochino?!? io avevo capito, erroneamente, che é digitale.

bye

alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornamento mammut pulse
MessaggioInviato: 14/12/2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
Ah, ok. Pensavo DSP fosse solo la sigla del PIEPS.

Non sono mai voluto troppo entrare nella componente tecnica degli ARVA, preferisco concentrarmi sull'uso. Non vorrei che una conoscenza troppo approfondita della tecnica che ci stia dietro mi porti a perdere di vista il vero obiettivo finale.

Ho provato la nuova release del software ma devo andare a leggermi bene un po di cose sul manuale prima di scrivere, ci sono alcune cose che devo capire.

Nella nuova modalità SEMPLICE l'audio è sicuramente digitale, nella modalità AVANZATA dovrebbe essere analogico. Dovrebbe... devo verificare.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it