Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 16/06/2024, 6:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arva questo sconosciuto
MessaggioInviato: 16/03/2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: 16/03/2009, 17:33
Messaggi: 16
Dovrei comprarlo per la mia morosa... cosa le posso comprare? Ortovox, mammut, tracker, pips... etc etc
qualcuno ha esperienza in merito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arva questo sconosciuto
MessaggioInviato: 17/03/2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
Consigliare un ARVA è sempre complicato, la soluzione migliore sarebbe quella di scaricare dai siti dei produttori i manuali di istruzioni, leggerli con cura confrontanto le funzioni e poi poterne provare due o tre modelli facendoseli prestare da qualche amico e vedere quale è il più adatto alle proprie esigenze.

Tra i digitali a 3 antenne disponibili più facilmente in questo momento in commercio (Mammut PULSE, Pieps DSP e Ortovox S1) io ho provato (e possiedo) i primi due e mi piace molto il Mammut PULSE. Richiede una lettura attenta del manuale e l'approfondimento e confronto delle varie opzioni disponibili per trovare quella con cui più ci si trova bene ma il funzionamento è ottimo, lo preferisco in particolare nella ricerca di seppellimenti multipli. Ha una portata massima probabilmente inferiore agli altri due, a settembre dovrebbe uscire una nuova relese del firmware per cercare di migliorare questo aspetto.
Il Pieps DSP è estremamente semplice ed intuitivo da usare, io non mi ci trovo molto nella gestione di seppellimenti multipli ravvicinati, soprattutto se uno di questi è un ARVA analogico.
L'Ortovox S1 non l'ho mai provato.

Sicuramente qualcun altro ha esperienza anche con altri ARVA.

Ovviamente qualunque ARVA richiede di base tempo e prove per imparare ad utilizzarlo al meglio e per conoscerlo.

Anche alcuni "vecchi" ARVA analogici sono ottimi apparecchi e funzionano egregiamente, per avere parità di "risultati" però richiedono più tempo di apprendimento e più pratica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arva questo sconosciuto
MessaggioInviato: 17/03/2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/03/2009, 18:42
Messaggi: 248
Località: Bergamo
io ho un Tracker ma sto valutando l'ipotesi di prendere un Pulse
anzi se qualcuno lo vuole possiamo metterci d'accordo eheheh :P

_________________
let's jump again
http://shottolo.blogspot.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arva questo sconosciuto
MessaggioInviato: 19/03/2009, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2009, 8:55
Messaggi: 932
Località: Trento (IT)
Io possiedo il Pulse Barryvox (Mammut). Ed é un ottimo strumento, costa molto, é leggero, ha delle funzioni inutili come il sensore vitale, ha 3 antenne ed é molto rapido e preciso nella localizzazione del primo segnale . Il manuale non é chiarissimo.

Su "La rivista della montagna" di dicembre c'é una prova comparativa tra pulse, pieps ed s1. Molto interessante (e molto deludente!!!) per quanto riguarda la ricerca di + sepolti: I 3 arva in questione non fanno proprio una bellissima figura.

Vorrei aggiungere 3 cose:

1)Il migliore ARVA é il tuo;
2)Non serve una cippa avere uno strumento preciso e rapido e nn saperlo usare (in condizioni di emergenza, quando magari sotto ci sta la tua ragazza)
Come per salire cime importanti ci vuole allenamento cosí per fare una ricerca proficua e veloce bisogna allenarsi. Detto questo io sono il solito rompicoglioni che a fine gita escalma: "prova arva?" Ed i miei amici skialp mi mollano da solo e vanno a farsi una birra.
Su a Madonna di Campiglio (ma ci sono anche altre localitá) ortovox ha realizzato un campo arva (gratuitamente) con vari scenari di travolgimento (singolo, multiplo ecc). Ti da il tempo di ricerca. E devi pure usare la sonda per terminare la ricerca. La prima volta ho fatto schifo. Peró un po alla volta ci si prende manetta e ci si diverte pure :-D.
3)scavare non é banale: anche qui io provo ad allenarmi, perché se per localizzare la mia morosa ci metto 5 minuti (magari!!!!) e poi ne impiego 20-30 a scavare a che mi serve?

Spero di essere stato utile...
Oh se andiamo a fare una gita assieme facciamo prova arva o mi mollate per una birra???
ciao alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arva questo sconosciuto
MessaggioInviato: 01/04/2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/04/2009, 18:32
Messaggi: 437
Località: Torino ne
le 3 cose suggerite da alex_lith penso siano molto importanti e da tenere in considerazione quando si pensa di acquistare un arva. Il resto è evidente nel senso che gli arva di ultima generazione sono forse più facili e ti portano a destinazione con più rapidità anche se sei alle prime armi. Costano decisamente molto e mediamente hanno una portata più corta degli analogici.
Io uso un mammuth pulse e nella poca esperienza (mai in situazini reali) devo dire che mi ha portato a destinazione in 4 minuti ma poi alla prova di scavare, per sfizio, mi ci sono voluti 15 minuti per scendere di 1,60 mt. facendo un buco molto a cono e senza essere sotto stress (questo solo per 1 finto sepolto)
Insomma se si può prenderei uno di ultima generazione (pulse, dsp o s1) ma la questione sicurezza è ben più complessa che la sola scelta dell'arva...purtroppo

_________________
"Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro,a cielo ed amore,protetta da un filo spinato"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arva questo sconosciuto
MessaggioInviato: 20/09/2010, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2010, 21:57
Messaggi: 1
salve a tutti
vorrei un consiglio per l'acquisto di un arva
sono indeciso tra un mammut pulse e il pieps vers. 6.2

Il mammut tra le caratteristiche ha il fatto che si puo commutare da digitale a analogico
Il pieps ha una portata molto maggiore circa il doppio sull'antenna ,mi sembra orz. e in piu sulla versione 6.2 ha la funzione di adattare la sua frequenza in trasmissione, scansionando quelle degli altri arva per evitare sovrapposizioni di segnale
QUALE COMPRARE
c'è qualcuno che sa sciogliere questo dilemma


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arva questo sconosciuto
MessaggioInviato: 21/09/2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
Ciao postaxgiggio e benvenuto.
Io tra i due preferisco il pulse per i motivi descritti sopra. Ora poi che è uscita la nuva versione del firmware mi ci trovo ancora meglio.
Ritengo il pulse più adatto ad utilizzatori esperti, anche se hanno introdotto ora la funzione "semplice" che lo rende molto più intuitivo da usare, mentre il pieps è più immediato nell'uso.
Difficile dare una risposta secca, è come per le macchine fotografiche "meglio canon o nikon" dipende molto da come una persona ci si trova. Alcune prove eseguite dalla commissione tecnica del CAI indicherebbero che il pulse si comporti un po meglio degli altri in alcune situazioni, ma non è un verdetto ne netto ne definitivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arva questo sconosciuto
MessaggioInviato: 21/09/2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 8:12
Messaggi: 249
Località: val di susa
ho l'S1 e l'ho utilizzato x trovare il socio sepolto. indicazioni precise, chiare e facilmente interpretabili anche se stavo risalendo a piedi il pendio, marcio di sudore, con il cuore in gola e con il forte sospetto che fosse morto.
il mio consiglio: uno strumento intuitivo e esercitazioni frequenti. devi usarlo con la dimestichezza con cui scrivi un sms con il tuo cellulare

_________________
curvone veloci in un oceano di farina scintillante... non ci sono parole x descrivere la sensazione,
vorresti che non finisse mai - s t o k e ! ! !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arva questo sconosciuto
MessaggioInviato: 21/09/2010, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: 03/09/2010, 17:56
Messaggi: 10
Sono d'accordo con voi, il migliore ARTVA è quello che sai usare meglio.
Su questo principio, per la morosa prenderei lo stesso che usi tu. Sai già come funziona, pregi e difetti.
Eventualmente fate una giornata di prove raggruppando il maggior numero di amici (e di ARTVA) così da sbizzarrirvi nelle prove.
Dal mio punto di vista non è assolutamente da trascurare la pala. Non serve a niente avere una pala economica che si rompe proprio quando hai l'emergenza.
Ciao.

_________________
Don't ride faster than your Guardian Angel can fly!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it