Splitboard.it
https://lnx.splitboard.it/phpBB-3/

Air Bag: dove e quale?
https://lnx.splitboard.it/phpBB-3/viewtopic.php?f=29&t=568
Pagina 5 di 9

Autore:  gimidar [ 14/01/2014, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Air Bag: dove e quale?

grazie di aver condiviso Alex
queste cose lasciano sempre da pensare

Autore:  nico [ 15/01/2014, 8:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Air Bag: dove e quale?

alex1 ha scritto:
beh....volete sapere una cosa....credo che ne comprerò uno anche io.

grazie del racconto, ed anche secondo me l'ABS sta diventando un elemento troppo importante.
l'anno prossimo sarà l'acquisto della stagione.

Autore:  Warrior [ 15/01/2014, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Air Bag: dove e quale?

E' una discussione che abbiamo casualmente affrontato domenica in auto, di ritorno dalla nostra gita.
I pareri sono contrastanti: c'è chi lo trova indispensabile, chi meno.
Di fatto, anche grazie a questa triste storia, dovrebbe diventare una dotazione da portare con se, al pari di altre.
Il principale sistema di sicurezza resta la nostra testa e non credere di essere invulnerabili possedendo tutti i sistemi forniti dal mercato, poi, avendoli, può solo risultare positivo.

Autore:  Skat [ 15/01/2014, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Air Bag: dove e quale?

Ti sarei grato Alex se ci dessi più informazioni possibile sull'accaduto, per capire anche la dinamica e il comportamento dell'ABS.
Per fortuna non sono tanti a cui poter chiedere informazioni così...

Autore:  Amen [ 15/01/2014, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Air Bag: dove e quale?

azz alex grazie del racconto

gli si è sganciata la tavola? ha traumi? danni materiali?

giusto per capire la violenza della valanga.

pure io lo porto sempre ormai

Autore:  Giamo [ 15/01/2014, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Air Bag: dove e quale?

Amen: avevano gli sci tutti tranne lui ;) è la prima cosa che gli ho chiesto pure io... non ho ancora bene capito il rapporto tavola ABS..aimè

Alex grazie per i dettagli in più.. dunque non ha avuto tempo o reattività per aprirlo all'istante ma già mentre veniva frullato.. cavoli

Autore:  alex1 [ 15/01/2014, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Air Bag: dove e quale?

Amen ha scritto:
azz alex grazie del racconto

gli si è sganciata la tavola? ha traumi? danni materiali?

giusto per capire la violenza della valanga.

pure io lo porto sempre ormai


aveva gli sci, ma si sono sganciati entrambi, uno lo ha perso (infatti per risalire glie ne hanno prestato uno, ed un altro amico ha dovuto ripellare con un solo sci...).
lui non ha avuto traumi nonostante la pesantezza della neve e il frullaggio, e credo che i palloni abbiano contribuito molto (oltre il culo!) in questo.
l'altra fortuna è stata che non ci fossero cliff sotto, perchè purtroppo in passato sono stato coinvolto in un altra valanga....e l'esito non è stato altrettanto positivo per un mio compagno che invece è stato trascinato dalla neve giù da un grosso salto di roccia.

Autore:  chemicalespresso [ 15/01/2014, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Air Bag: dove e quale?

Certo che il racconto di Alex fa venire i brividi, meno male...
Oggi ho fatto la prima gita con il Mammut "light" RAS e bombola in carbonio, la differenza l'ho sentita....placebo? 800grammi in meno direi di no.

Autore:  alex1 [ 16/01/2014, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Air Bag: dove e quale?

chemicalespresso ha scritto:
Certo che il racconto di Alex fa venire i brividi, meno male...
Oggi ho fatto la prima gita con il Mammut "light" RAS e bombola in carbonio, la differenza l'ho sentita....placebo? 800grammi in meno direi di no.


stavo pensando di prendere proprio quello!
sembra il più leggero sul mercato ed ha la possibilità di agganciare la tavola sia splittata che intera.
come ti trovi tu?

Autore:  kobil [ 16/01/2014, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Air Bag: dove e quale?

Sarà anche questione di culo ma se alla fortuna si da anche una mano male non fa. Poi che dire 700 euro per uno "zaino" sono tante e si fanno fatica a spendere ma se questo ti può regalare un bonus penso siano spesi sicuramente meglio che per una split nuova o un kit attacchi scarponi giusti. Poi il peso da portarsi non è così insopportabile.
Per la maniglia bisogna automatizzare il movimento di prenderla in mano e sapere esattamente dov'è, per esempio con il kite le sicure da sganciare manualmente sono due e molto spesso faccio il movimento di prenderle in mano anche senza azionarle e assicuro che nel momento del bisogno difficilmente le sbagli.
Per lo sgancio degli attacchi mi sembra una bella idea e anche semplicissima da realizzare quella che ho sui light rail, cioè un cordino che unisce le due levette di sgancio dell'attacco, la prendi e attacco aperto.

Pagina 5 di 9 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/