Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 17/06/2024, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/01/2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2009, 12:49
Messaggi: 2008
Località: Dolomiti (ogni tanto anche altri bei posti con belle montagne alte piene di powder)
Ho fatto 2-3 gite anche toste con i nuovi componenti

Il singolo puntale spark in Al pesa 30g in meno rispetto a quello in acciaio della voilè (compreso lo spessorino di plastica fornito con i rampanti spark) (60g in meno sulla tavola)

anche il risparmio di peso con il perno in Al al posto di quello in acciaio è di 30g (anche qui risparmio di 60g sugli attacchi)

in totale quindi si tolgono 60g per gamba, 120g in meno per la tavola con gli attacchi
sembrano pochi ma un po' si sentono

dal punto di vista prestazionale non mi pare che cambi niente, forse migliora un po' la tenuta in quanto il nuovo puntale si può montare senza lo spessorino

di plastica sotto quindi il punto di aggancio è più basso di 2 mm e + vicino alla lamina

forse accorcerò un po' la lunghezza del perno in quanto avendoli montati con lo spaghetto all'esterno in modalità salita le punte dei perni sbordano un po'

dalla mezza tavola e ogni tanto sbattono tra loro o sugli attacchi o sulla lamina

in un punto del perno ho notato che viene via il colore....che ci sia un problema di usura del perno anche se scorre su boccole? spero di no! poi non ho capito perchè non sono ancora disponibili i perni in Al di ricambio

veniamo ai nuovi rampanti: il singolo pesa 30 g in meno del vecchio (anche qui altri 60g in totale risparmiati quindi in totale con i nuovi perni, puntali e rampanti si guadagnano quasi due etti), nonostante la maggiore lunghezza dei denti, che aumenta notevolemnte la tenuta sul duro;

purtroppo, forse a causa della sbarretta di tenuta + corta, capita che si staccano (da quello che ho capito succede quando il rampante prende un colpo solo

da un lato, cosa non infrequente) e questo è un grandissimo inconveniente, soprattutto se capitasse sul ripido-duro-esposto, sarebbe veramente pericoloso e

solo per fortuna le volte che si è staccato non l'ho perso giù per il pendio
ho provato a fissarli sulla mezza tavola mettendoli sotto all'alzatacco voilè in posizione abbassata (se serve si usa l'alzatacco del rampante) ma ho visto

che non sempre basta a tenerlo fermo giù

questo problema deve essere assolutamente risolto

secondo me sarebbe meglio che il rampante si potesse fissare all'attacco o alla mezza tavola come il voilè, anche perchè non è così facile mettere i rampanti

spark senza togliersi la tavola ed è meglio perdere 1 minuto per avere molta + sicurezza

_________________
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 21/01/2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2009, 12:49
Messaggi: 2008
Località: Dolomiti (ogni tanto anche altri bei posti con belle montagne alte piene di powder)
vi aggiorno sul test puntali e rampanti
sui puntali c'è anche il test di Kyle Miller sul forum americano e in effetti anche io ho notato che la maggiore superficie di contatto tra perno e puntale consente una maggior trasmissione del peso sul bordo della tavola in salita e di conseguenta aumenta la tenuta di spigolo....lui dice di molto...secondo me al circa 40% in più che si ha con le basi spark con i puntali si avrà un altro 5-10%, non una roba galattica, ma tutto fa brodo

veniamo a rampanti: ho scritto del problema anche sul forum americano e Will in persona mi ha chiesto di descrivere il problema, cosa che ho fatto, sperando che il mio inglese maccheronico sia stato comprensibile
Mi ha detto che sta già pensando a come risolvere il problema ma poi in in’altra mail ha verificato che quelli che ha lui non possono uscire se l’angolo tra piastra e tavola è sotto i 55°
Domenica avevo di nuovo provato i rampanti (Forca Rossa del Pelmo, salita ripida dura sopra i 40°, anche Denis li ha dovuti montare sugli sci) e stando attento non si sono mai staccati, ma non sempre si può prevedere cosa succede sotto ai piedi in quelle situazioni. Poi quando sono tornato a casa mi è venuto in mente che la prima volta che li ho montati avevo provato a metterli senza togliere il piede dall’attacco e forse avevo sforzato la punta curva in alluminio percui lo spazio tra alluminio e sbarretta di plastica era aumentato
Allora ho smartellato un po’ con un martello di legno sia l’alluminio che la plastica e riprovando a metterli mi sembravano + fissi
Per sicurezza comunque ho pensato che proverò a collegare l’alzatacco della tavola con quello del rampante con un piccolo moschettoncino (tipo portachiavi) oppure con un piccolo anello di fettuccia con aggancio rapido tipo clip da zaino

_________________
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 26/01/2011, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 04/12/2010, 19:23
Messaggi: 36
Località: Champorcher - Valle d'Aosta
Personalmente i confermo Le uniche due volte che ho montato i chomps 2011 ho sempre tolto i piedi dagli attacchi in quanto la posizione scomoda e la neve che si accumulava sotto le piastre mi impediva di posizionarli con la dovuta sicurezza.
Detto questo ti ringrazio delle preziose considerazioni ed informazioni che hai riportato.

_________________
Giulio V dalla Valle d'Aosta.

http://vimeo.com/57517194

http://www.youtube.com/watch?v=ToRBcKHjI1k


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 26/01/2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/04/2009, 18:32
Messaggi: 437
Località: Torino ne
fortunatamente :mmmmm: la scarsità di neve mi ha permesso di provare i rampanti che da un lato hanno funzionato dimostrando una buona tenuta ma anche io ho apprezzatro il distacco di un rampante che è scivolato giù...bene non ero su un punto difficile quindi ho recuperato il quanto ma la cosa mi ha inquietato. Visto quanto diceva Enry, fatte le prove a secco e ripensando come è andata credo che il rampante si stacchi quanto sale a seguire l'attacco oltre un certo angolo...molto probabilmente sopra i 55° di cui si diceva. A me si è staccato il rampante del piede con cui avevo appena fatto una virata con il colpo di tacco. Proprio il colpo di tacco può aver spinto il rampante verso l'alto oltre la soglia critica. Questo non è una scusa buona per spark che deve trovare una soluzione. Bella l'idea di enry del cordino ma mi aspetto che spark trovi una soluzione "in house" e mi viene da pensare che il perno diverso tra gli attuali blaze (miei attacchi) e i vecchi fuse sia una ragione per questa debolezza. Ultimo problema riscontrato che in 18 anni di snowboard non ho mai rotto una strap sono riuscito con la parte dentellata della cap strap a ritrovarmela ben accorciata..cioè rotta ok le strap si possono sostituire anche con altre che diano maggior fiducia ma non è bello che spark venda un prodotto che a pieno titolo possa andare sul bianco ed essere così delicato...

finite le lamentele non tornerei indietro; la differenza tra l'interfaccia standard di voilè (usata con dei burton mission) e gli spark è abissale (a mio parere)...in salita il peso ridotto si sente e soprattutto la presa di spigolo senza rampanti è notevolissima si riesce a spigolare ottimamente le inversioni le trovo più precise e in discesa anche il comportamento della mojo è molto molto più valido riesco pure ad ollare....

_________________
"Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro,a cielo ed amore,protetta da un filo spinato"


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 06/02/2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2009, 12:49
Messaggi: 2008
Località: Dolomiti (ogni tanto anche altri bei posti con belle montagne alte piene di powder)
ieri ho usato i rampanti spark su una salita lunga e difficile con neve dura, dove tanto per cambiare senza era impossibile anche per skialper fortissimi salire
per tenerli "in sicurezza" ho usato un anello di laccetto con un fermino (cilindretto di plastica con la molla dentro di quelli tipo per chiudere tirando gli spaghi dello zaino, in rwealtà era di vecchi guanti) veloce da mettere e togliere
per il momento funziona

_________________
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 10/02/2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/04/2009, 18:32
Messaggi: 437
Località: Torino ne
Di ritorno da Vetan ho fatto alcune spese che sono andate a rendere più "moderna" la mia Mr. Hanky. Ho quindi montato i puntali di Spark e gli alzatacchi doppi di Voilè (più che per l'alzatacco per la base) Mi sono divertito a svarionare un po' con ipotesi varie quindi un test a secco fatto da un TESTone :pirletto:

Integro quindi quanto detto da Enrysno con queste ipotesi

premesso che tutto ciò è ragionato sui blaze queste sono le idde che mi sono venute

La base dell'attacco appoggia su una base dell'alzatacco decisamente più larga

base nuova

Immagine

base vecchia

Immagine

base nuova dall'alto

Immagine

base vecchia dall'alto

Immagine

Ho misurato che la superficie di tavola all'altezza della base dell'alzatacco da lamina a lamina misura 12,7 cm. Con la nuova base l'attacco insiste su una base di 9,4 cm mentre con la base vecchia appoggia su 5 cm. A dirla tutta con la base vecchia l'attacco appoggia sullo "speroncino" che è appena di 2,3 cm. Quindi se è vero (e se è vero non lo so) che quanto più riusciamo a scaricare direttamente sulla lamina attraverso un punto di contatto diretto più possiamo ottenere una maggior presa di spigolo (in salita) allora la differenza dovrebbe essere notevole. Lascio a voi fare le differenze esatte in termini di cm ma mi paiono palesi.

Passando al puntale già si è detto che i puntali spark offrano una trasmissione più diretta in ragione sia degli spessori delle boccole della piastra del blaze rispetto alla piastra standard di voilè che dei puntali che hanno un ulteriore spessore.

blaze + puntale voilè

Immagine

blaze + puntale spark

Immagine

se quindi questo vuol dire una migliore trasmissione della forza impressa sul puntale e verso la tavola anche qui la differenza è sensibile. Cosa ho notato è che nel montare il blaze con il puntale spark una volta inserito il pin nei primi 2 passanti basta spngere e si fa centro a occhi chiusi :oops: (c'è già un video sul forum ammerigano che lo dimostra) perchè già le prime due boccolone indirizzano il perno nella direzione esatta degli altri due...oh yeah

Queste altre due foto secondo me spiegano le linee ideali su cui si distribuiscono le forze tra i punti di contatto diretto attacco tavola a voi il giudizio

vecchio

Immagine

nuovo

Immagine

Anche l'alzatacco nuovo presenta una base di appoggio decisamente più larga rispetto alla vecchia e i vantaggi dovrebbero essere un appoggio più deciso

vecchio

Immagine

nuovo

Immagine

mi sono accorto che i nuovi alzatacco sono molto più morbidi da tirare sù infatti riesco ad alzarli con il manico del bastoncino mentre il vecchio (stagione 08-09 ) era troppo duro e mi dovevo accovacciare con un certo fastidio alle gambe e stimoli simil flatulenza incontrollabile

Tolta la flatulenza la nota dolente è che i Mr. Chomps non sono compatibili 100% con l'alzatacco doppio voilè. Infatti il mini alzatacco dei rampant spark copia bene con il vecchio alzatacco voilè

Immagine

mentre con il nuovo basso che è più basso e non di poco rispetto al precedente avanza tanto spazio che ci passa comoda comoda una candeletta di ptex

Immagine

se si usa l'alazatacco più alto nelle versione doppio sarà il mini alzatacco dei rampanti a non copiare bene ma si avanza decisamente di meno (meno di 0,5 cm)

Provato a sostituire il l'alzatacco originale al posto del corto dei dual di voilè ma si dovrebbe fallargare troppo l'archetto di alluminio dei vecchi per farlo entrare nella scanalatura delle nuove basi

Ora devo solo farmi passare il raffreddore che mi ha fatto compagnia a Vetan e testare sulla neve meglio se bella dura :shock: :shock:

_________________
"Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro,a cielo ed amore,protetta da un filo spinato"


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 10/02/2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
Bel lavoro!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 11/02/2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 17:27
Messaggi: 948
Località: FVG
Bella spiegazione :Thumbup:

peccato per chomps-alzatacco doppio :pirletto:


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 11/02/2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
Amen ha scritto:
peccato per chomps-alzatacco doppio :pirletto:


E' abbastanza comprensibile in realtà: l'alzatacco doppio è un accessorio Voile ottimizzato per i loro prodotti, Spark da questo punto di vista è sempre "all'inseguimento".
Inoltre le altezze dell'alzatacco standard e le due del doppio sono tutte diverse tra loro, quindi è impossibile fare un alzatacco singolo per rampant che vada bene per tutte e tre.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 11/02/2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 25/10/2010, 11:01
Messaggi: 30
Località: Piemonte
bravo smash...domani se passa il mio di raffreddore la neve dura non dovrebbe mancare....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it