Si fa si fa, ma non è un itinerario molto frequentato e l'ultima discesa a me nota risale al 2009.
L'avvicinamento è un po' tortuoso, c'è da salire e ridiscendere sul plateau sotto la NE. La parete è gradata 5.3, l'ingresso dalla punta è sui 50/55 gradi e nella parete le pendenze mollano un po'. In funzione della neve ci sono più opportunità di discesa: mi sembra che ci sia un couloir abbastanza diretto che riesce a superare le cerchia di bastionate che circondano la parete e un secondo itinerario che le aggira facendo una lunga tagliata.
Se volete qualcosa di più frizzante c'è anche la sud, discesa per la prima volta nel 2004 da due fratelli, guide di zermatt, dal cognome impronunciabile e mi sembra che uno dei due abbia anche vinto un piolet d'or (sic!)
Non ho informazioni su eventuali discese in snow...
_________________ ***IN POWDER WE TRUST***http://bonattiisgod.blogspot.it
|