Confermo quello che dice osto, per ora state sotto i 4000m. Anche se la stagione è strana (sembra di essere ad aprile-maggio invece è ancora inverno...) non credo sia ancora ora di salire troppo in alto. A meno di non stare perfettamente a sud dove il disgelo è consistente anche sopra i 3000m si trovano zone decisamente di "beton" se non addirittura di verde.
Il polluce, se intendete la ovest non è più in condizioni da un paio di anni ed è perennemente col ghiaccio vivo fuori.
Il resto delle discese sul gruppo del rosa sec me è ancora un po' presto vuoi per i rifugi chiusi che per le condizioni. Non sono mai salito oltre i 4000 prima di aprile...
Il granpa idem ieri ho buttato l'occhio ed è tanto ghiacciato.
Magari verso fine marzo (forse) si può prendere in considerazione la catena dei 3 breithorn con l'ausilio degli impianti di cervinia. Dall'occidentale la discesa è tranquillissima come d'atronde anche la salita. Dal centrale c'è la direttissima Kaspar-Moser, gran bello scivolo. L'orientale è poco sciistico.
Oppure se state più sul rosa come avete già scritto ci sono diversi 4000m raggiungibili in giornata prendendo la funivia che porta a punta indren.
I lyskamm ci si va a piedi a meno di chiamarsi Pandolfi o Siffredi eheh.
Personalemente amo molto la zona francese dell'alta morienne (zona iseran), molto selvaggia quando ci si inoltra nelle vallate laterali, che confina a est con le nostre valli di lanzo. Ci sono un'infinità di gite over 3000, fino ai 3700. Nella zona poi sono dislocati alcuni rifugi che permettono di tagliare in due la salita ad alcune vette. Le cime forse più famose, anche dal punto di vista sciistico, sono le Levanne, Ciamarella, Albaron di Savoia, Roncia, Charbonel. C'è un'ampia varietà di discese: tecniche oppure su grandi open bowl dove cannare a mach 2
Anche qui in linea di massima a partire da aprile le condizioni "dovrebbero" essere buone.
Ok adesso dopo aver fatto la persona coscienziosa vi dico ciò che sto facendo in queste ultime settimane:
Ieri ho fatto il rutor in preparazione del granpa in giornata, bella gita in zona valgrisanche con un po' di tutto: salita normale + ghiacciaio + canale ripidino di 150mt sotto la vetta. Ve la consiglio: ha una buona esposizione e scendendo all'ora giusta no problem, si trova una bellissima primaverile. c'era perfino gente di bergamo.
A novembre avevo fatto cima del carro, vicino al granpa, completamente fuori stagione essendo un più di 3000m, ma la copertura del ghiacciaio era perfetta e lo è tuttora (amici sono andati la scorsa settimana).
Sabato prossimo andrò penso in esplorazione nella zona del moncenisio, per vedere se il seracco del Lamet è in condizioni.
bisogna tenere duro... almeno fino a giugno si DEVE sciare!