Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 05/05/2025, 12:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cima Brenta passando dalla Nord
MessaggioInviato: 23/05/2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 22:50
Messaggi: 27
Località: Ponte di Legno
Tutto inizia con una telefonata dell'amico Dani, e i sogni che avevo ormai riposto per l'anno a venire hanno ripreso vita. Si doveva essere in quattro: Dani in arte "Pinna" ,
Cecco in arte "Cecco", Rolli in arte "Rufus" ed il sottoscritto.
Purtroppo Rufus ci ha mollato per un contrattempo e la compagnia si e' ridotta a tre, pochi ma buoni.
Ritrovo a Madonna di Campiglio nella serata di sabato, raggiungo Pinna e Cecco in pizzeria, trangugio una pizza margherita e una birra media e in men che non si dica siamo al rifugio Vallesinella (1500mt) tutti e tre infuocati per la voglia di iniziare la nostra gita.
Cominciamo a salire verso la nostra tappa serale ovvero il Rifugio Tuckett (2230 mt circa) Carichi come dei muli alla luce solo delle frontali, il sentiero e'una scala continua fino ai 2000 mt circa e le gambe si sentono, ma la compagnia e l'eccitazione tengono altissimo l'umore e la fatica non si sente.
Per fortuna arrivati alla quota neve, tracce di chi ci ha preceduto durante il giorno ci guidano fino al rifugio, senza di quelle il nostro arrivo sarebbe davvero stato difficile. Il Tuckett e' molto bello, un piccolo edificio intero e' riservato all'uso invernale e ci accomodiamo stanchi ma felici in una grande camera da 7 posti tutta per noi. Qualche chiacchera e a nanna pensando a quello che ci aspetta il giorno dopo. La mattina alle 5:00 siamo in piedi, il sole accarezza le cime innevate tingendole di rosa, l'aria e' fresca, noi smaniosi di conquistare la cima. La salita split e sci ai piedi procede velocemente e si fa presto a trovarsi all'attacco del canale, ci precedono alcuni ragazzi anche loro ospiti al tuckett che ci fovoriranno la salita nel canale con le loro tracce.
E' per noi arrivato il momento di togliere gli sci e calzare ramponi e armarci di piccozze.
La progressione e' buona anche se man mano che si guadagna quota l'altitudine si fa sentire e giunto a 2900 mt comincio a pormi obiettivi molto ravvicinati del tipo 25 passi poi pausa e così via; questo sistema mi fa risparmire fiato senza affannarmi troppo. Al termine del primo tratto di canale alcune scariche di neve farinosa provenienti dalle rocce soprastanti ci spronano ad accellerare visto che in questa stagione le temperature salgono in pochissimo tempo e fa gia' di per se' caldo. Si giunge col fiatone a ridosso dell'ultimo tratto di misto dove roccia e neve si mescolano incrementando le difficoltà ed anche la soddisfazione ed il piacere di arrampicare. Leghiamo gli zaini ad una fettuccia abbandonando il pesante fardello e cominciamo a salire con solo ramponi e piccozze verso la cima: mi sembra di volare così leggero, godo del potermi tenere alla roccia lasciando le picche, mi godo quell'ultimo tratto, impegnativo ma molto bello da arrampicare, stando attentissimo ad ogni singolo movimento visto la friabilita' della roccia e la neve che col salire delle temperature si squaglia. Ci fermiamo appena prima della vetta perché la cresta che ci porterebbe in vetta ci appare troppo pericolosa visto le temperature e le condizioni della neve. Due foto e si scende, raggiunti gli zaini decidiamo di calarci con una doppia fino all'ingresso del canale per sicurezza.
Per poter montare la tavola e calzarla ci aspetta un bel lavoro di approntamento piazzola ed eseguire tutte queste operazioni su un pendio di 45/50 gradi non e' semplicissimo; ci aiutiamo a calzare la tavola e siamo pronti a scendere.
La neve e' bella con un 20 cm di farina pazzesca e con una decina di curve siamo fuori dal canale nord, ora la neve cambia consistenza divenendo pesante anche se la surfata rimane piacevole. Si giunge ai piedi del tuckett recuperiamo alcune cose che avevamo lasciato in loco e un po' di energie e ripartiamo per tornare alle auto. L'ultimo tratto la stanchezza si fa sentire e la sete mi prosciuga le ultime energie. Faticosamente raggiungiamo le auto pronti per la doppia birra finale col sorriso stampato e i sogni che vanno ad un altro canale visto dal tuckett meta buona per l'anno prossimo.
Grazie ragazzi e'stato un piacere, alla prossima.

_________________
checco

Jeremy Jones Hovercraft split 156
Burton Fish 160
Burton Sherlok 163


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cima Brenta passando dalla Nord
MessaggioInviato: 23/05/2011, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2009, 8:55
Messaggi: 932
Località: Trento (IT)
Bravi.... a salire ed a scendere.
Il brenta lo guardo sempre con gran rispetto visto che la gita media in brenta é sempre severa. Il canale addocchiato sará mica per caso il c. NERI? hehe

alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cima Brenta passando dalla Nord
MessaggioInviato: 23/05/2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/02/2011, 15:30
Messaggi: 665
Suuuperrrrrr!!!! Bravi vi siete portati a casa proprio una bella gita! :bow: :rock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cima Brenta passando dalla Nord
MessaggioInviato: 23/05/2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 16:47
Messaggi: 583
Località: Milano e dove c'è fresca...
Bravi voi che ci avete creduto!!!! E bravi x la gita...veramente tosta.
:bow: :bow: :bow:

_________________
live4riding


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cima Brenta passando dalla Nord
MessaggioInviato: 24/05/2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2009, 12:49
Messaggi: 2008
Località: Dolomiti (ogni tanto anche altri bei posti con belle montagne alte piene di powder)
Bella gita. Noi invece fallito tentativo Gran Zebrú da est a causa di neve troppo molla dopo un avvicinamento molto faticoso e un bivacco nei pressi del rif milano

_________________
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cima Brenta passando dalla Nord
MessaggioInviato: 25/05/2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 22:50
Messaggi: 27
Località: Ponte di Legno
alex_lith ha scritto:
Bravi.... a salire ed a scendere.
Il brenta lo guardo sempre con gran rispetto visto che la gita media in brenta é sempre severa. Il canale addocchiato sará mica per caso il c. NERI? hehe

alex



No il Canalone adocchiato guardando cima brenta dal tuckett sta sulla destra, è un canalone molto grande, secondo me da fare in condizione, molto divertente.
Immagine

_________________
checco

Jeremy Jones Hovercraft split 156
Burton Fish 160
Burton Sherlok 163


Ultima modifica di framlz il 25/05/2011, 9:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cima Brenta passando dalla Nord
MessaggioInviato: 25/05/2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 22:50
Messaggi: 27
Località: Ponte di Legno
Volevo aggiungere delle impressioni sulla split: la progressione in salita sicuramente è avvantaggiata in quanto a tempo e fatica, anche se non ho sentito tutta questa differenza dalle gite con la tavola in spalla; sui traversi ripidi le caviglie hanno sofferto parecchio questo a causa sicuramente anche dello scarpone soft che non aiuta ma il mio amico Pinna con split montata hard non ha sofferto di questa patologia, il montaggio della tavola su 45/50 gradi di pendio non è stato dei più semplici anche perchè devo ancora prendere la mano e soprattutto non lasciare i rampanti che mi servono per agganciare l'attacco sulla tavola in fondo allo zaino (che coglione), in discesa si comporta bene, niente di incredibile ma soddisfacente, anche se mi sono accorto che viziato dalla semplicità disarmante della fish, sarà meglio usare sta split un po' piu spesso perchè è notevolmente diversa.
Ho appena comprato gancetto di chiusura voile per il nose e appena mi arriva lo metterò, serve? non serve? sul modello nuovo di poacher lo hanno aggiunto.
Sarei curioso di capire se la distanza delle boccole della poacher dal bordo della tavola non preclude il montaggio del kit voile....potrebbe essere interessante.
non mi viene in mente altro quindi vi abbraccio
a presto


checco

_________________
checco

Jeremy Jones Hovercraft split 156
Burton Fish 160
Burton Sherlok 163


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cima Brenta passando dalla Nord
MessaggioInviato: 25/05/2011, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2009, 8:55
Messaggi: 932
Località: Trento (IT)
checco il canale in questione mi pare sia il vallone massodi (la pendenza é minore rispetto allo scivolo nord)
Se lo trovi con la neve giusta secondo me ti fai una gita a 5 stelle.
Il neri dovrebbe essere molto + ripido dello scivolo nord: chi lo ha fatto mi dice che dipende dalle condizioni della neve: quest'anno lo hanno sciato da cima a fondo senza la doppia sul ginocchio :eek: :eek: :eek:

E cmq.... bravi bravi bravi... come l'ho giá detto? beh le gite in brenta i complimenti non sono mai troppi :ola:

alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cima Brenta passando dalla Nord
MessaggioInviato: 25/05/2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 22:50
Messaggi: 27
Località: Ponte di Legno
Grazie delle infoalex, il neri cmq è in programma per l'anno prossimo. grazie ancora dei compliments. a presto

checco

_________________
checco

Jeremy Jones Hovercraft split 156
Burton Fish 160
Burton Sherlok 163


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it