Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 16/06/2024, 0:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/02/2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2009, 15:52
Messaggi: 443
Località: Agordo, BL
Io, intanto, ho già verificato domenica di come le cose possano già funzionare bene dove ci sono delle piste da salvaguardare.
Sono arrivato agli impianti con lo zaino da cui spuntavano i bastoncini, la giornata era con moglie e figlio ma con l'intenzione di "assaggiare" lo stato della neve ed eventualmente divagare con un amico. Tempo due discese (in pista), si sono avvicinati i Carabinieri in servizio e mi hanno chiesto in maniera molto gentile che intenzioni avevo. Altrettanto gentilmente gli ho manifestato esattamente le mie intenzioni, non tralasciando di far "saltar fuori" nel discorso che ero a conoscenza del bollettino valanghe e che, oltre ai bastoncini, nello zaino c'erano arva, pala e sonda. Mi hanno chiesto di fargli vedere la tavola (non avevano mai visto una split) e mi hanno augurato buon divertimento, con la sola preghiera di -nel caso- girare non in vista delle piste: "sa, di domenica c'è tanta gente improvvisata e se vedono lei poi facciamo fatica a fermarli".
Perchè le cose non possono continuare a funzionare così? Perchè le risorse non le impieghiamo per fare in modo che quello che è successo a me domenica sia prassi? Controllo discreto, nulla di più. E il tutto fatto per tenere in sicurezza gli utenti di un comprensorio sciistico, se fossi stato in terreno vergine nessuno mi a vrebbe chiesto nulla.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: 19/05/2009, 8:54
Messaggi: 366
Località: San Bernardino (CH)
Cita:
io peró non guarderei troppo in casa degli svizzeri: stiamo parlando di uno stato di circa 7 milioni di abitanti (quanto milano + hinterland, tanto per dire) che amministra i soldi puliti e non di mezzo mondo, piú il lascito di qualche milione di ebrei morti nei campi di concentramento.


tanti soldi vengono dalla vicina penisola, dove l'evasione fiscale è quasi la regola da parte di tutti non solo di facoltosi, e il miglior alleato del "gestore" dei campi era l'italia ... dunque non farei troppo il moralista!!!
certe uscite me le fanno un po girare ... lo star bene in svizzera è una lunga storia che comincia nel 1291 ed è dovuto a molte cose non solo alle banche ;-)

_________________
Dupraz D1 6'+ Black 11/12-Diode 11/12
JJ Flagship 163XL 10/11-C60 09/10
Burton T6 164W 08/09-C60 08/09
Burton Fish 160 07/08-C60 07/08
Voilé Mojo 166 08/09-Lightrail 10/11
Burton Baron ES 164 06/07
Burton Johan 163 03/04


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: 19/05/2009, 8:54
Messaggi: 366
Località: San Bernardino (CH)
lulù ha scritto:
Beh che dire...son tre giorni che mia mamma mi telefona per dire di stare attento...di non andare in montagna ecc (perchè fanno terrorismo in tv)..io sono andato lo stesso ovviamente,dopo aver scelto con cura dove (ci teniamo alla pellaccia no?!).

Per quanto riguarda la proposta di legge il mio dubbio è:

A - B - C vanno a fare un'uscita insieme e mentre A e B scendono C fa partire la valanga...
ora, C viene considerato l'assassino di A e B oppure questi due,sapendo cosa andavano a fare,implicitamente accettavano il rischio?

Un pò incasinato ma spero si capisca...in pratica,se lascio sotto un paio di amici,mi mettono in galera? :mmmm:

Boh!


il pendio però è stato sovraccaricato da tutti e tre dunque tutti e tre dovrebbero essere colpevoli ... poi che i primi due non possano andare in galera è un'altra storia ma tutti e tre sono colpevoli ...

_________________
Dupraz D1 6'+ Black 11/12-Diode 11/12
JJ Flagship 163XL 10/11-C60 09/10
Burton T6 164W 08/09-C60 08/09
Burton Fish 160 07/08-C60 07/08
Voilé Mojo 166 08/09-Lightrail 10/11
Burton Baron ES 164 06/07
Burton Johan 163 03/04


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: 16/03/2009, 13:26
Messaggi: 43
Località: Piacenza
Giamo ha scritto:
Stef ha scritto:
In attesa del Ministero del Freeride (senza portafoglio) secondo me vale la regola APS nello zaio, bollettino neve, cartografia, giro di telefonate a un paio di guide alpine della zona, che di mestiere girano fuori pista, ed essere sempre ed in ogni momento pronti a rinunciare, se le condizioni risultano pericolose.


ecco in tre righe sintetizzato l'ABC della sicurezza in montagna...


D-leggere tutto e bene, a volte si guardano solo i numeri ma un bollettino aineva dice tutto e ben chiaro, eposizione a maggior rischio, dove ha fatto vento, dove ha accumulato, a quale altitudine...ecc...
secondo me non è giusto criticare aineva dovrebbero mettere stazioni ovunque
qua giu nevica 1 metro appena sopra ha fatto vento e non ce n'è,
qua nevica 1 metro appena 2 km in linea d'aria 10 cm...

_________________
http://snowclimbing.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: 16/03/2009, 13:26
Messaggi: 43
Località: Piacenza
Della Valdaosta mi sembra abbastanza chiaro...

A partire da sabato una fascia d'alta pressione sta interessando la Regione determinando cielo sereno e assenza di precipitazioni. La nevicata iniziata giovedì notte ed esauritasi nella serata di venerdì è stata accompagnata da venti moderati da S-SW-SE che hanno favorito il trasporto della neve fresca e la formazione di accumuli prevalentemente sui versanti settentrionali oltre i 2200-2300 m. Nella giornata di sabato e domenica venti settentrionali moderati, localmente forti in quota, hanno rimaneggiato nuovamente il manto nevoso determinando la formazione di nuovi accumuli sui versanti meridionali ed orientali.
Negli ultimi giorni il manto nevoso ha subito un assestamento di circa 5 cm su tutto il territorio con punte di 10 cm nelle zone maggiormente interessate dall'ultima nevicata.
L'azione dell'attività eolica ha ulteriormente reso irregolare la distribuzione della neve al suolo, con creste e dossi totalmente erosi che si alternano a zone caratterizzate da grandi quantitativi di neve trasportata dal vento.Nelle aree non interessate dall'azione del vento oltre il limite del bosco, lo strato superficiale del manto nevoso è costituito da neve a debole coesione e da croste da vento generalmente non portanti sui pendii sopravento; sui pendii soleggiati sotto i 2100 m di quota è presente una crosta da fusione e rigelo non portante. Tali strati poggiano direttamente al suolo oppure su neve a debole coesione o compattata dal vento e su croste da fusione e rigelo alle esposizioni soleggiate sotto i 2000-2200 m. Gli strati interni del manto nevoso sono costituiti prevalentemente da cristalli angolari e la presenza di cristalli a calice negli strati basali rende debole l’ancoraggio del manto al suolo.
Il legame tra la neve recente e il vecchio manto nevoso e tra i nuovi accumuli eolici e gli strati sottostanti è in progressivo aumento in particolare alle esposizioni soleggiate grazie alle miti temperature diurne.
Nelle ultime 24 ore sono state osservati scaricamenti di superficie dai pendii soleggiati oltre i 2300 m e un distacco di lastrone che ha coinvolto un gruppo di sciatori sulla dorsale alpina.
Il grado di pericolo valanghe è valutato pari a 3-marcato su tutto il territorio regionale.

EVOLUZIONE PREVISTA
Martedì 09/02/2010
Nei prossimi giorni il cedimento dell'alta pressione favorirà un peggioramento del tempo, già a partire da domani pomeriggio, con deboli nevicate perlopiù sui rilievi nord-occidentali in esaurimento dalla mattinata di mercoledì. I venti in quota si manterranno deboli prevalentemente occidentali, inoltre si registrerà un progressivo calo delle temperature.
In relazione alle deboli nevicate, all'abbassamento delle temperature ed alla scarsa attività eolica, nei prossimi giorni ci si aspetta una progressiva diminuzione dell'attività valanghiva spontanea; solo nei settori maggiormente interessati dalle deboli nevicate attese sarà possibile un momentaneo aumento in particolare sui pendii ripidi dove potranno verificarsi scaricamenti di neve a debole coesione.
Durante l’attività escursionistica è necessario prestare attenzione alla presenza di accumuli di recente e vecchia formazione mascherati dalla neve fresca, prevalentemente alle esposizioni meridionali e orientali, oltre il limite del bosco.
In tali localizzazioni, in particolare in corrispondenza dei cambi di pendenza e sui pendii in prossimità di creste e colli, il distacco provocato di lastroni di superficie, anche di medie dimensioni, è possibile al passaggio del singolo sciatore.
Il grado di pericolo valanghe è valutato pari a 3-marcato su tutto il territorio regionale.

_________________
http://snowclimbing.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
Stef, Fasans e tutti gli altri: sono certo che gli intenti non sono quelli di creare polemica gratuita ma per favore lasciamo fuori tematiche "storiche" e "nazionalistiche". Così come lasciamo fuori la pseudo-politica di Bertolaso prossimo futuro ministro non si sa bene di cosa e perchè. Restimo sul Bertolaso della protezione civile che si occupa di valanghe e soccorsi.
Non che non sia daccordo con voi, solo non voglio che si inneschino off-topic pericolosissimi.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/04/2009, 18:32
Messaggi: 437
Località: Torino ne
Cita:
Oh Smash....ma stèt bè?????


scusate se porto largomento su un aspetto personale ma certo che sto bene solo che per una volta invece di scrivere ciò che penso realmente ho scritto l'esatto contrario...infatti se si va a leggere cosa penso della legge arva pala e sonda in piemonte si capisce meglio cosa penso in merito a queste misure di legge ma non andiamo con pericolosi off topic

ma ti pare che arlecchino e pulcinella che forse di montagna hanno visto solo qualche albergo a cortina possano da un giorno all'altro prendere provveidmenti immediati e perentori su argomenti tanto lontani dai loro affari...questa è sporca strumentalizzaione mediatica cioè manipolazione dell'opinione pubblica ai fini della gestione del potere

ha ragione a chi parla di fare l' "ABC della montagna"E POI D-E-F-G- E ...e quando arrivi a Z ricominciare al contrario così fino a che non sarai tanto vecchio da non riuscire ad allacciarti gli scarponi e solo lì avrai accumulato tanta esperienza che spesso coinciderà con l'aver incosapevolmente fatto tante cazzate da comunque essere in grado di poterle raccontare e "migliorarti" nel capire che ha fatto una cazzata ma sei ancora vivo...

in ultimo fa più sicurezza un forum come questo che qualsiasi legge....perchè? perchè qui ci sono persone che vivono ognuno nel suo una attrazione per quel mondo freddo e inclinato e ognuno porta del suo e tutto insieme può servire molto più dello zero assoluto della legge x art.y comm.z
qui potrebbe scapparci il suggerimento giusto..leggi quel libro...guarda quel link..usa questo numero di telefono..tutto quello che può servire anche se non in termini assoluti. Bene a chi ha detto che tutte le info + un po' di paura sempre in tasca possono salvarti la pelle

_________________
"Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro,a cielo ed amore,protetta da un filo spinato"


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2009, 17:43
Messaggi: 252
Località: Trieste
da repubblica.it:

Si astiene il presidente della Commissione Finanze Baldassarri (Pdl)
Non passano le sanzioni per gli sciatori che provocano le valanghe
Protezione civile, il dl passa al Senato
ora all'esame della Camera

Il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso
ROMA - L'aula del Senato ha approvato il decreto legge sulla protezione civile, il terremoto in Abruzzo e l'emergenza rifiuti in Campania. I sì sono stati 140; i no 116; gli astenuti 11. Fra gli astenuti il presidente della Commissione Finanze Mario Baldassarri (Pdl) che contesta la creazione della Servizi Protezione Civile spa.

La protezione civile diventa l'organismo che vigilerà sull'attività della Croce Rossa. Il testo, inoltre, prevede la nascita del commissario straordinario per gestire l'emergenza carceri, il quale sarà dotato di poteri che trascenderanno quelli delle amministrazioni locali nella decisione dei siti in cui costruire i nuovi istituti di pena previsti dal piano del ministro della Giustizia, Angelino Alfano.

Marcia indietro invece sulle sanzioni da 500 a 3mila euro per gli sciatori "fuori pista" che provocano valanghe o mettono comunque a rischio, con qualunque atteggiamento, l'incolumità pubblica in montagna. La decisione del Senato è stata criticata duramente dal responsabile della protezione civile, Guido Bertolaso: "Prendo atto - ha detto in aula - che ci sono interessi economici e corporativi anteposti alla salute umana. Mi devo adeguare".
(09 febbraio 2010)


Quel cretino di Bertolaso poteva restarsene zitto!

_________________
Non saremo mai più giovani come oggi!


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 09/02/2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 17:27
Messaggi: 948
Località: FVG
leggete il testo anche qui
http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=39199&goto=newpost


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 10/02/2010, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 11/12/2009, 16:54
Messaggi: 245
Località: Darmstadt
pietro ha scritto:
Stef, Fasans e tutti gli altri: sono certo che gli intenti non sono quelli di creare polemica gratuita ma per favore lasciamo fuori tematiche "storiche" e "nazionalistiche". Così come lasciamo fuori la pseudo-politica di Bertolaso prossimo futuro ministro non si sa bene di cosa e perchè. Restimo sul Bertolaso della protezione civile che si occupa di valanghe e soccorsi.
Non che non sia daccordo con voi, solo non voglio che si inneschino off-topic pericolosissimi.


si Pietro hai ragione. sulla svizzera ho scritto con sarcasmo e chiedo scusa a fasanas se si é sentito offeso.
peró su bertolaso non mi sembra il caso di glissare, dato che una persona assolutamente incompetente si adopera per diminuire le nostre libertä di praticare la montagna. stiamo parlando di un pazzo allo sbaraglio che vola ad haiti a dire agli eserciti di mezzo mondo che non hanno capito un cavolo!ci rendiamo conto? sono contento che Messner stia prendendo posizione, anche se purtroppo non ha il seguito mediatico che ha qui in Germania.

_________________
mi sto inscimmiando dibbbbbrutto


Ultima modifica di pietro il 10/02/2010, 11:19, modificato 1 volta in totale.
Basta per favore


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it