Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 29/05/2025, 9:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: -- 06 Nov 2010, La Prima Neve Rosa --
MessaggioInviato: 08/11/2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 11:52
Messaggi: 105
Località: Milan
E' autunno inoltrato e le nevicate della scorsa settimana chiamano.
Un paio di messaggi avec le "Cusin" ed e' gia' Staffal.

Una giornata imbroccata per il buon meteo, la neve ci appare come un miraggio gia' dopo i primi tornanti della pista del Gabiet, buon segno.

La salita con Mattia vola via tra chiacchere e saluti ai nostri amati scampoli di prati tra le rocce.
Prendiamo la direzione della santa madonnina delle auspicate nevi ma sotto il colle deviamo per il 'posto che la neve se c'e' dev'esser bella'.

Il detto non sbaglia e ci ritroviamo l'intera parete in neve ancora soffice.
La salita paga ma certo se si infila poi qualche bella curva...

Lasciamo che, senza fretta alcuna, il momento sedimenti le passioni.
Il sole fa brillare ogni fiocco e tutto intorno a noi sembra trasformarsi in lucida porcellana.

L'inverno arriva e noi siamo gia' qui, benvenuto fratello bianco.

BluePrint
Allegato:
Civera001.jpg
Civera001.jpg [ 79.22 KiB | Osservato 5220 volte ]


Salita con traino
Immagine

Soffici Nuvole nell'ombra Autunnale
Immagine

-- The End --
Immagine

Alcune altre Foto della giornata

Riflessioni sulla gita con differernze tra ciaspa e split (aspetto i vs commenti per capire se sono nella giusta direzione o dico stupidaggini):

Salita sul duro (pista con rigelo):
Sinceramente la ciaspa tira su dritto senza pensieri ne' slittamenti

Ballottamento da Gatto senza pettine altrettanto ghiacciato:
Poche differenze tra ciaspa e split

Pendenza frontale con crosta non portante:
La ciaspa scivola un poco e lo sfondamento sollecita parecchio le gambe

Traversone con crostone portante:
Non avrei voluto esser li' con la split, il mio compare con sci stretti ha faticato non poco dovendo alla fine montare i rampanti

Tratto ripido finale con neve leggera:
La ciaspa molla qualche volta la presa, con la split ci sarebbero volute 8 inversioni

-- Conclusioni --
Non ho sinceramente rimpianto di avere le ciaspe, unico punto dolente il tratto sfondante.
Split: Unico punto critico sarebbe potuto esere il traverso ripido, probabilmente superabile con i rampanti
Direi un pareggio :ola:

!Ciao Splittaroli!

_________________
http://ultimatefreeride.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 08/11/2010, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: 14/09/2009, 16:28
Messaggi: 487
Località: Coazze
Personalmente avendo fatto svariati anni con le ciaspole, in tutte le condizioni (dal ripido all'alta montagna ecc.) ed essendo passato da tre anni alla splitboard ti garantisco che non è possibile fare un raffronto nel senso che la splitboard nel 90% dei casi è superiore alle ciaspole...io direi Splitboard 10 Ciaspole 1 :mrgreen:

Complimenti per il sito che già conoscevo :Thumbup:

_________________
http://aleghefreemountain.blogspot.com/


Ultima modifica di osto il 08/11/2010, 17:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 08/11/2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 11:52
Messaggi: 105
Località: Milan
osto ha scritto:
Personalmente avendo fatto svariati anni con le ciaspole, in tutte le condizioni (dal ripido all'alta montagna ecc.) ed essendo passato da tre anni alla splitboard ti garantisco che non è possibile fare un raffronto nel senso che la splitboard nel 90% dei casi è superiore alle ciaspole...io direi Splitboard 10 Ciaspole 1 :mrgreen:


Questo mi rincuora :Thumbup:

Spero proprio di poter fare un raffronto a breve :sbavo:

Sciauuuu
Mauro

_________________
http://ultimatefreeride.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 08/11/2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 17:27
Messaggi: 948
Località: FVG
Grande Mauro, già letto di là

vedrai che bene con la Mojo :Thumbup:


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 10/11/2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 16:47
Messaggi: 583
Località: Milano e dove c'è fresca...
Mauro||oruaM ha scritto:
osto ha scritto:
Personalmente avendo fatto svariati anni con le ciaspole, in tutte le condizioni (dal ripido all'alta montagna ecc.) ed essendo passato da tre anni alla splitboard ti garantisco che non è possibile fare un raffronto nel senso che la splitboard nel 90% dei casi è superiore alle ciaspole...io direi Splitboard 10 Ciaspole 1 :mrgreen:


Questo mi rincuora :Thumbup:

Spero proprio di poter fare un raffronto a breve :sbavo:

Sciauuuu
Mauro


Non consideri:
ciaspe: molto peso nello zaino
split: sei leggero come una piuma

:ola:

_________________
live4riding


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 10/11/2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2009, 12:49
Messaggi: 2008
Località: Dolomiti (ogni tanto anche altri bei posti con belle montagne alte piene di powder)
trimbax ha scritto:

Non consideri:
ciaspe: molto peso nello zaino
split: sei leggero come una piuma

:ola:


oddio...nelle gite "serie" lo zaino non è proprio leggerissimo...comunque come detto nella stragrande maggioranza dei casi conviene la split
se poi pesa poco di + di una intera e ha le stesse prestazioni allora non ti serve altro
ovvio che se il morbo dell'acquisto selvaggio (tipo me con gli zaini) ti colpisce...non sarà così

_________________
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 10/11/2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/03/2010, 11:52
Messaggi: 105
Località: Milan
trimbax ha scritto:

Non consideri:
ciaspe: molto peso nello zaino
split: sei leggero come una piuma

:ola:


Beh con la tavola trascinata (4Kg) e le MSR Lihtning da 1,85Kg ai piedi non penso ci sia una differenza enorme.
La differenza si fa invece importante se la tavola te la devi portare in spalla...

Vabbuo' :grazie: aTTuTTi

_________________
http://ultimatefreeride.altervista.org/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 10/11/2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2009, 12:49
Messaggi: 2008
Località: Dolomiti (ogni tanto anche altri bei posti con belle montagne alte piene di powder)
Mauro||oruaM ha scritto:
Beh con la tavola trascinata (4Kg) e le MSR Lihtning da 1,85Kg ai piedi non penso ci sia una differenza enorme.
La differenza si fa invece importante se la tavola te la devi portare in spalla...

Vabbuo' :grazie: aTTuTTi


l'anno scorso, dopo 2 stagioni e mezza di split ho rimesso le ciaspe per fare una gita che prevedeva molto + dislivello con la tavola in spalla che pellabile
per il primo tratto (pista da sci) ho trascinato la tavola...non mi sono trovato bene, tranne in piano e sul ripido dritto per dritto...su pendenze normali il continuo tendersi e mollarsi del cordino è una palla....
poi lo spalleggiamento per 400-500m di dislivello è stato un delirio, essendo abituato a pellare...

poi i dubbi ti passano completamente quando devi tracciare in fresca o in crosta che si spacca

se la gita prevede una salita quasi esclusivamente ramponi e tavola in spalla conviene la tavola intera (1% delle mie gite....magari quest'anno saranno 2-3%, ma sempre poche)

_________________
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 10/11/2010, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: 14/03/2009, 8:55
Messaggi: 932
Località: Trento (IT)
enry ha scritto:
se la gita prevede una salita quasi esclusivamente ramponi e tavola in spalla conviene la tavola intera (1% delle mie gite....magari quest'anno saranno 2-3%, ma sempre poche)


é una cosa a cui penso "a secco" adesso:
la scorsa stagione ho fatto un paio di gite dove son partito dalla macchina tavola (split) in spalla e ramponi ai piedi (dopo venti minuti di erba :incredible: :sbavo: ): la scelta ciaspe non mi avrebbe avvantaggiato piú di tanto poiché avrei poi dovuto mettere pure quelle sullo zaino...
Siccome nn so a priori se la gita sará ciaspolabile o ramponabile ma cmq in salita devo andarci.... nel dubbio sacrifico un po di peso per la split (che mi serve nel caso dovessi progredire su terreno meno incazzato e cmq nn consono ai rampons) Prob nn avendo esperienza sul softbooting io mi trovo bene a portarmi comunque la split hardbooted in spalla (e rampant nello zaino).

Ecco forse.... il dubbio sulla soliditá dell'accoppiata tlt + plateBinding + neve dura dura e ripido ripido magari mi farebbe portare 2 picche da tenere in mano durante la discesa (ammesso che davvero servano).... psicologicamente fronte a valle sul Ginocchio del Neri sapendo che sono legato alla tavola con un filino di acciaio che blocca scarponi studiati per l'attacchino e non per il DIN mi farebbe stare leggermente in ansia :mmmmm:

(enry si lo so che devo cambiar settings... lasciami resistere ancora questa stagione... poi giuro provo softboots+splitbindings).

Ora vado a sciolinare..... che la fregola cresce!!!!

alex


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 10/11/2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 8:12
Messaggi: 249
Località: val di susa
alex_lith ha scritto:
neve dura dura e ripido ripido magari mi farebbe portare 2 picche da tenere in mano durante la discesa (ammesso che davvero servano)....

alex

:mmmm: una per frenare la caduta e l'altra x rimbalzare in faccia ripetutamente?

_________________
curvone veloci in un oceano di farina scintillante... non ci sono parole x descrivere la sensazione,
vorresti che non finisse mai - s t o k e ! ! !


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it