Splitboard.it
https://lnx.splitboard.it/phpBB-3/

Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....
https://lnx.splitboard.it/phpBB-3/viewtopic.php?f=21&t=417
Pagina 1 di 1

Autore:  Amen [ 14/02/2010, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....

dopo la scorpacciata di Cortina di ieri oggi siamo rimasti in zona, alla ricerca della migliore fresca di stagione.

Il bollettino è chiaro:
Nei prossimi giorni il vento diminuirà d’intensità e vi saranno giornate ben soleggiate, con possibili velature alte; tale situazione manterrà pressoché invariato il pericolo di valanghe, che riguarderà la possibilità di provocare valanghe a lastroni nelle zone di accumulo non ancora scaricatesi al di sopra del limite del bosco in tutte le esposizioni ma in particolare in quelle da S a W. Inoltre, nelle ore più calde e nella esposizioni decisamente al sole, sotto le rocce e le pareti potranno verificarsi valanghe spontanee sia a debole coesione che a lastroni. Nella scelta ed effettuazione degli itinerari è richiesta una buona capacità di valutazione locale.
Grado di pericolo attuale: 3 (marcato).

si va a nord e si parte presto!

Stefano azzecca alla grande l'itinerario, saliamo verso l'altipiani di Casera Razzo precisamente sul costone del monte Tiarfin 2413m (di cui non si raggiunge la vetta) e scenderemo dalla forcella verso il fianco nord o dal costone, valutando in loco la situazione.
E' anni che frequentiamo il posto e non smette mai di stupirci.
dei 20 cm previsti fra mercoledì e giovedì ne sono scesi 50 sulla strada...

Dalla strada non si vede l'obiettivo, ma il paesaggio, la quantità di ottima neve e la temperatura -9° ci fanno ben sperare.

Lasciata la macchina alla casera Razzo 1739m si percorre la pista di fondo (c'era solo la traccia del gatto che andava fino a sauris) per un bel pezzo in direzione Sauris passando proprio di fronte al col Marende aggirandolo e si scorge la meta.

Immagine

Si prosegue ancora fino ad entrare nel vallone per risalire il costone del Tiarfin attraverso un bosco rado. Si sale con calma, la giornata è fantastica e ci godiamo il panorama.

Immagine

Ad un certo punto il costone spiana e si scorge il lago di Sauris ghiacciato.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La cresta è piuttosto ventata, saliamo con attenzione, ad un certo punto in leggerissima pendenza la neve fa un rumore sordo, si avverte chiaramente sotto i piedi l'inconsistenza dello strato che abbiamo sotto: 30 cm di fresca spazzolata poi uno strato più duro cedevole sotto il nostro peso e sotto di nuovo neve morbida.
Superato questo tratto col culo stretto scartiamo subito l'arrivo in forcella e ci fermiamo poco più sotto in un comodo spiazzo per cambiarci.
Cambio d'assetto e foto di rito, questo giro tocca a me la prima traccia in discesa. Stefano aspetta che io sia in sicurezza prima di seguirmi.

3 curve tranquille per testare il pendio, dà molta sicurezza, la neve è amica.
I fiocchi sono speciali, grandi e leggeri, si fa surf non si scia.

Immagine

Mi sposto sulla destra del pendio e lancio un urlo di gioia che viene subito capito.
Ci voltiamo a guardare le firme, manca ancora metà pendio, canalino e qualche salto e siamo in fondo come aerei. Mi butto nella neve che mi accoglie morbida, è stata sicuramente una delle più belle discese di sempre, breve ma intensa.

Immagine

Ora dobbiamo ravanare non poco per raggiungere di nuovo la strada, infatti siamo in una piccola conca ma non abbiamo voglia di ripellare...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Un'altra mezz'ora di camminata e siamo di nuovo alla casera.

Immagine

Immagine

Immagine

Ottimi gli spetlzli e la pedavena all'aperto dall'ottimo Rifugio Fabbro :beer:


Riflessioni:

a domani....



-Accesso: Carnia: villa santina, ovaro, direzione forcella lavardet.
-Itinerario di salita: da casera Razzo 1739m percorrere la pista da fondo in direzione casera mediana, una volta aggirato il col marende salire lungo la spalla verso dx in direzione della forcella;
-Itinerario di discesa: lo stesso della salita o verso il fianco nord;
-Dislivello salita: 530 ca;
-Dislivello discesa: 500 ca;
-Difficoltà salita: MS
-Difficoltà discesa: MS .
-Tempo di salita: 2 ore

Bibliografia: Candolini CAI – Scialpinismo in Carnia
Cartografia: Tabacco foglio n. 09 – Alpi carniche

Autore:  Stef [ 14/02/2010, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....

super giornata! :rock:

Autore:  midanno [ 15/02/2010, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....

Grande gita e che neve!!!

Autore:  mckenzie [ 15/02/2010, 13:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....

Dal commento del Seba sull'altro forum ho capito che sono già stato lì in zona u paio di anni fà, però non ho capito dove siete saliti, noi eravamo andati a destra di casera razzo(2 alternative:pendio aperto o canale con bella pendenza, non ricordo il nome della cima ma dovrebbe essere una salia abastanza nota), voi per caso siete andati a sinistra?Potrebbe tornarmi utile nel caso che moercoledì non lavoro(sembra che a Civi chiudano tutti per le ceneri).

Autore:  skwattrinated [ 15/02/2010, 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....

Ottima giornata e gran foto!
Io ero in zona Forni, siamo saliti al forte del Miaron con l'intenzione di proseguire verso la cima, ma il canale d'accesso (via assolutamente obbligata) scaricava solo a guardarlo, così abbiamo girato i tacchi. Nonostante non prenda sole da settembre, il vento ha lavorato parecchio e lo strato di neve recente nascondeva parecchie insidie. Voi avete scelto decisamente meglio!!!

Autore:  TAD [ 15/02/2010, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....

Casera Razzo era una delle ipotesi per sabato ma non conoscendo la zona e viste le condizioni di instabilità ho optato per forcella Plumbs, a noi è andata bene (c.a. 20/30 cm di fresca) ma a voi decisamente meglio! :beer:

P.S. Dobbiamo smetterla di rincorrerci e trovarci per una gita prox.

Autore:  Amen [ 15/02/2010, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....

mckenzie ha scritto:
Dal commento del Seba sull'altro forum ho capito che sono già stato lì in zona u paio di anni fà, però non ho capito dove siete saliti, noi eravamo andati a destra di casera razzo(2 alternative:pendio aperto o canale con bella pendenza, non ricordo il nome della cima ma dovrebbe essere una salia abastanza nota), voi per caso siete andati a sinistra?Potrebbe tornarmi utile nel caso che moercoledì non lavoro(sembra che a Civi chiudano tutti per le ceneri).


è abbastanza semplice, hai letto la descrizione? dalla casera fai fuori tutto il pistone da fondo in direz sauris, adesso che ci penso potresti mettere le pelli solo alla fine di questo...
una volta aggirato il col merende segui le nostre tracce :kissass:

Autore:  Amen [ 15/02/2010, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....

TAD ha scritto:
Casera Razzo era una delle ipotesi per sabato ma non conoscendo la zona e viste le condizioni di instabilità ho optato per forcella Plumbs, a noi è andata bene (c.a. 20/30 cm di fresca) ma a voi decisamente meglio! :beer:

P.S. Dobbiamo smetterla di rincorrerci e trovarci per una gita prox.


volentieri :Thumbup:

p.s. hai letto di domenica coglians? io a Sud e ovest non sarei andato tanto volentieri

Autore:  mckenzie [ 15/02/2010, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....

Amen ha scritto:
mckenzie ha scritto:
Dal commento del Seba sull'altro forum ho capito che sono già stato lì in zona u paio di anni fà, però non ho capito dove siete saliti, noi eravamo andati a destra di casera razzo(2 alternative:pendio aperto o canale con bella pendenza, non ricordo il nome della cima ma dovrebbe essere una salia abastanza nota), voi per caso siete andati a sinistra?Potrebbe tornarmi utile nel caso che moercoledì non lavoro(sembra che a Civi chiudano tutti per le ceneri).


è abbastanza semplice, hai letto la descrizione? dalla casera fai fuori tutto il pistone da fondo in direz sauris, adesso che ci penso potresti mettere le pelli solo alla fine di questo...
una volta aggirato il col merende segui le nostre tracce :kissass:


Eh, ma se ti chiedo vuol dire che non ho capito :cattivo: , non sò nenache qual'è il col merende.......suppongp comunque sia sulla sinistra cioè verso Sauris, non sulla destra verso Forni, giusto? :priest: :mmmm: :pirletto:

Autore:  Amen [ 15/02/2010, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forcella del Tiarfin 2272m e alcune riflessioni....

mckenzie ha scritto:
Amen ha scritto:
mckenzie ha scritto:
Dal commento del Seba sull'altro forum ho capito che sono già stato lì in zona u paio di anni fà, però non ho capito dove siete saliti, noi eravamo andati a destra di casera razzo(2 alternative:pendio aperto o canale con bella pendenza, non ricordo il nome della cima ma dovrebbe essere una salia abastanza nota), voi per caso siete andati a sinistra?Potrebbe tornarmi utile nel caso che moercoledì non lavoro(sembra che a Civi chiudano tutti per le ceneri).


è abbastanza semplice, hai letto la descrizione? dalla casera fai fuori tutto il pistone da fondo in direz sauris, adesso che ci penso potresti mettere le pelli solo alla fine di questo...
una volta aggirato il col merende segui le nostre tracce :kissass:


Eh, ma se ti chiedo vuol dire che non ho capito :cattivo: , non sò nenache qual'è il col merende.......suppongp comunque sia sulla sinistra cioè verso Sauris, non sulla destra verso Forni, giusto? :priest: :mmmm: :pirletto:


esatto, ma basta che prendi una tabacco e capisci subito

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/