Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 06/05/2025, 7:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pic Cjadin 2302 mt Splitboard FVG
MessaggioInviato: 01/02/2010, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 17:27
Messaggi: 948
Località: FVG
Sabato puntuale scatta l'uscita in Split.
Stavolta Stefano non è della partita ma non faccio fatica a trovare altri compagni.
Mi unisco così a MARTI con le ciaspe e Marco MAC571 e Giacomo VIS con gli attacchini.
Il meteo non è dei migliori, schiarite al mattino con annuvolamenti e possibili nevicate già prima di pranzo. Così decidiamo per una gita facile con pochissime possibilità di sbagliare dovesse esserci brutto: saliamo al rifugio Marinelli. La salita infatti si svolge in un ampio vallone dopo aver percorso una comoda forestale e si tira dritti fino all'arrivo.

Scheda tecnica

Gruppo Montuoso: gruppo Coglians Cjanevate

-Accesso: Carnia: da Forni Avoltri seguire per Collina, sempre dritti fino al rifugio Tolazzi;
-Itinerario di salita: Dal Tolazzi 1350 proseguire lungo la forestale che costeggia il rio Moraret fino ad uscire dal bosco ed incontrare l'omonima casera a 1680 m. Da qui si risale il comodo vallone con pendenza sempre maggiore fino alla forcella Moraret e quindi al rifugio Marinelli 2120. Poi si risale l'evidente palone fino alla vetta del Pic Cjadin 2302;
-Itinerario di discesa: lo stesso della salita se ci si ferma al Marinelli, con buona neve consigliato il pendio a sud del Pic Cjadin e quindi la destra del Rio Moraret fino alla forestale;
-Dislivello salita: 770 m al Marinelli, 952 Pic Cjadin;
-Dislivello discesa: 300 m ca pendio sud Pic Cjadin, 350 m vallone Rio Moraret, 300 m forestale divertente;
-Difficoltà salita: MS
-Difficoltà discesa: MS dal Marinelli, BS dal pendio sud.
-Tempo di salita: 2 ore al Marinelli, altri 30 per il Pic Cjadin.

Bibliografia: Candolini CAI – Scialpinismo in Carnia
Cartografia: Tabacco foglio n. 09 – Alpi carniche

(p.s. si sta più a fare la scheda che il resto :mmmm: :mrgreen: )

Alle 9.45 siamo pronti e iniziamo la salita, il tempo è bellissimo e la notte ha fatto una leggera spolverata.
Marti tiene un buon ritmo e la forestale è subito fatta, entriamo nel vallone ed iniziano a scendere i promi fiocchi leggeri.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

La traccia è dura e Marti è sempre in testa (la mia pellata della sera prima al chiaro di luna si fa sentire... :sad: ) mentre Marco e Giacomo studiano ogni cm di traccia polverosa per la discesa.
Constatiamo (ma lo sapevamo già...) che la neve non è bella, almeno passeremo una bella giornata in compagnia e faremo un po' di gamba!

Immagine

Nella parte centrale del vallone la traccia sale su una schiena più ripida e stretta, le inversioni sul ghiaccetto si susseguono e dopo la terza in cui mi fermo solo perchè finisco contro il bastoncino mi fermo a mettere i rampanti.
I compagni , che con gli sci riescono a salire senza, passano avanti ed io riparto in modalità marce ridotte scivolando poco :mmmmm:
Continua a nevicare ma l'obiettivo è poco distante. In 2 ore siamo quindi al rifugio, salendo ho guardato più volte il vallone sud (la foto sulla guida è molto invitante) e ho uno scialpinista a farmi compagnia così decido di salire fino al Pic mentre gli altri si fermano sotto tetto al Rifugio.

Immagine

Immagine

Ci metto una mezz'ora buona su un fondo piuttosto duro e lavorato dal vento a salire fino alla cima e la soddisfazione sulla piccola cresta innevata è molta.

Immagine

Alla fine in cima siamo in 5, vedo gli altri partire, scatto qualche foto mi preparo per la discesa e nel frattempo il cielo si apre un po' mentre scende ancora qualche fiocco.

Immagine

Immagine

La neve è dura ma decido lo stesso di scendere l'ampio pendio senza tracce piuttosto che il percorso di salita tutto ravanato, il suono duro della lamina mi avvisa che non sarà una passeggiata... Ampi traversi e una decina di curve di quelle "che non si può cadere" e mi lascio alle spalle il primo tratto. Poi la neve è varia, dura lavorata e riportata, costeggio la montagna e mi diverto fra i pinetti fino a raggiungere la strada che è piuttosto sciabile.

Immagine

Immagine

Immagine

Non ho foto dell'ottimo piatto mangiato al rifugio Tolazzi, ma dentro c'erano: salsiccia, frico, polenta, cervo e funghi. :cibo:

foto: mie e di marco,

bella ragazzi :Thumbup: :beer:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pic Cjadin 2302 mt Splitboard FVG
MessaggioInviato: 01/02/2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2009, 17:43
Messaggi: 252
Località: Trieste
Per un pelo che non veniamo anche noi da quelle parti, poi siamo andati dall'altra parte del monte, peccato!

_________________
Non saremo mai più giovani come oggi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pic Cjadin 2302 mt Splitboard FVG
MessaggioInviato: 01/02/2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 17:27
Messaggi: 948
Località: FVG
TAD ha scritto:
Per un pelo che non veniamo anche noi da quelle parti, poi siamo andati dall'altra parte del monte, peccato!



si ho letto!
è che abbiamo deciso al mattino l'itinerario, a saperlo prima...
cmq non tirava molta aria "dall'altra"

scesi a mauthen dopo? almeno il doposci è andato meglio.......... :ola:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it