Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 03/05/2025, 17:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info per il Bianco
MessaggioInviato: 10/03/2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/02/2011, 15:30
Messaggi: 665
osto ha scritto:
per tutte e due le opzioni sia se sali per il percorso classico da le Gran Mulet (per cui secondo me è meglio partire a piedi dal traforo che non andare al Plan des aigulle in funivia e poi fare un traverso eterno) sia per il percorso che parte dal Aiguelle du midi in tutti i due casi parti e arrivi da chamonix. Puoi passare anche da Courmayeur e andare fino al Torino da li il primo giorno raggiungi il rifugio dei Cosmique passando per la combe Maudit (molto bello) e da li il giorni seguente la vetta del monte bianco, in quel caso dovrai poi prevedere il rientro da chamonix a Courmayeur con la navetta.

per le condizioni del bianco dai un occhiata qui:

http://www.fondazionemontagnasicura.org/default.aspx


:grazie: :bow:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per il Bianco
MessaggioInviato: 10/03/2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 12:15
Messaggi: 329
Località: Lecco
arlolife ha scritto:
Di certo se la fai senza impianti è tosta dato che sono due giornate intense, anch'io devo lavorarci ma sai conosco gente che l'ha fatta e mi dicono che con le dovute cautele è fattibile. Lo scorso anno ho fatto il Gran Paradiso e due giorni così in ambiente ne valgono la pena, speriamo di riuscire ad organizzarla :priest:



ciao...con tutto il rispetto del caso...non paragonerei Granpa al Bianco, anche parlando di normali!

_________________
su e giù...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per il Bianco
MessaggioInviato: 10/03/2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/02/2011, 15:30
Messaggi: 665
siltento ha scritto:
ciao...con tutto il rispetto del caso...non paragonerei Granpa al Bianco, anche parlando di normali!


D'accordissimo con tè, il discorso era riferito alla bellezza della 2/3 giorni in quota, in ambiente puro senza impianti ecc. le salite sono senza dubbio molto diverse anche se il bianco non l'ho fatto immaggino sia molto più duro e con diversi tratti alpinistici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per il Bianco
MessaggioInviato: 10/03/2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2009, 12:49
Messaggi: 2008
Località: Dolomiti (ogni tanto anche altri bei posti con belle montagne alte piene di powder)
forse mi sbaglio ma qua mi pare che parliate della salita e della discesa alla cima del Monte Bianco, che fa 4800 m, come di una gita normale, anche se per fortuna qualcuno ha capito di cosa si tratta

è vero che tecnicamente non è difficile, neanche scendere dalla N...però bisogna considerare che:

- per chi abita lontano, già arrivare a chamonix è un viaggio lungo
- lo zaino da portare pesa parecchio, anche andando a dormire al cosmiques...l'anno scorso il mio era pronto, avevo limato il limabile ma rimaneva un macigno
- ci si muove su un ghiacciaio bello grosso, con tanti buchi e, visto che di norma quando le condizioni sono buone in alto sono brutte in basso c'è anche il rischio di beccarsi in testa qualche seracco
- senza acclimatarsi si rischia parecchio di star male o peggio
- in caso di scarsa visibilità se non si conosce bene il percorso sono "volatili per diabetici"

mi pare (e spero) che l'heli non sia più permesso

la guida costa parecchio, ma se non avete un amico esperto di alta quota è meglio prenderla! non ci vedo niente di disonorevole, solo una sicurezza in più e due giorni nei quali potete imparare quanto in 3 corsi cai e anche di più e meglio

altri problemi sono legati al costo degli impianti e dei rifugi.....

_________________
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per il Bianco
MessaggioInviato: 10/03/2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 12:15
Messaggi: 329
Località: Lecco
enrysno ha scritto:
forse mi sbaglio ma qua mi pare che parliate della salita e della discesa alla cima del Monte Bianco, che fa 4800 m, come di una gita normale, anche se per fortuna qualcuno ha capito di cosa si tratta

è vero che tecnicamente non è difficile, neanche scendere dalla N...però bisogna considerare che:

- per chi abita lontano, già arrivare a chamonix è un viaggio lungo
- lo zaino da portare pesa parecchio, anche andando a dormire al cosmiques...l'anno scorso il mio era pronto, avevo limato il limabile ma rimaneva un macigno
- ci si muove su un ghiacciaio bello grosso, con tanti buchi e, visto che di norma quando le condizioni sono buone in alto sono brutte in basso c'è anche il rischio di beccarsi in testa qualche seracco
- senza acclimatarsi si rischia parecchio di star male o peggio
- in caso di scarsa visibilità se non si conosce bene il percorso sono "volatili per diabetici"

mi pare (e spero) che l'heli non sia più permesso

la guida costa parecchio, ma se non avete un amico esperto di alta quota è meglio prenderla! non ci vedo niente di disonorevole, solo una sicurezza in più e due giorni nei quali potete imparare quanto in 3 corsi cai e anche di più e meglio

altri problemi sono legati al costo degli impianti e dei rifugi.....



QUOTO

_________________
su e giù...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per il Bianco
MessaggioInviato: 10/03/2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/02/2011, 15:30
Messaggi: 665
enrysno ha scritto:
forse mi sbaglio ma qua mi pare che parliate della salita e della discesa alla cima del Monte Bianco, che fa 4800 m, come di una gita normale, anche se per fortuna qualcuno ha capito di cosa si tratta

è vero che tecnicamente non è difficile, neanche scendere dalla N...però bisogna considerare che:

- per chi abita lontano, già arrivare a chamonix è un viaggio lungo
- lo zaino da portare pesa parecchio, anche andando a dormire al cosmiques...l'anno scorso il mio era pronto, avevo limato il limabile ma rimaneva un macigno
- ci si muove su un ghiacciaio bello grosso, con tanti buchi e, visto che di norma quando le condizioni sono buone in alto sono brutte in basso c'è anche il rischio di beccarsi in testa qualche seracco
- senza acclimatarsi si rischia parecchio di star male o peggio
- in caso di scarsa visibilità se non si conosce bene il percorso sono "volatili per diabetici"

mi pare (e spero) che l'heli non sia più permesso

la guida costa parecchio, ma se non avete un amico esperto di alta quota è meglio prenderla! non ci vedo niente di disonorevole, solo una sicurezza in più e due giorni nei quali potete imparare quanto in 3 corsi cai e anche di più e meglio

altri problemi sono legati al costo degli impianti e dei rifugi.....


Enry ti tranquillizzo dicendoti che si è coscenti delle difficoltà, non per niente mi sto informando sin d'ora e cerco di cogliere tutte le info da gente che certamente ne sa più di me, per capire se e come va affrontata. Ad ogni modo forse ora abbiamo un istruttore CAI che lo ha fatto diverse volte con noi, vediamo......anche il discorso guida è interessante costi a parte come dici tu deve esser molto formativo. Ma voi quindi l'avete fatta, un parere? difficoltà? preparazione fisica? Tnks!!!!!! :grazie:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per il Bianco
MessaggioInviato: 10/03/2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:35
Messaggi: 2652
Località: Milano
enrysno ha scritto:
la guida costa parecchio, ma se non avete un amico esperto di alta quota è meglio prenderla! non ci vedo niente di disonorevole, solo una sicurezza in più e due giorni nei quali potete imparare quanto in 3 corsi cai e anche di più e meglio


Questo mi pare molto opinabile: dipende dalla guida.... e dai corsi CAI :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per il Bianco
MessaggioInviato: 11/03/2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: 14/09/2009, 16:28
Messaggi: 487
Località: Coazze
pietro ha scritto:
Questo mi pare molto opinabile: dipende dalla guida.... e dai corsi CAI :lol: :lol: :lol:


quoto pietro...non so come siano le guide in dolomiti ma spesso (non tutte sia chiaro) almeno nella zona bianco, l'obbiettivo è essere veloci e trascinare i clienti , sia nell' arrampicata che nello scialpinismo, e solitamente non sono così loquaci...poi percarità conosco alcune guide che fanno con passione il loro lavoro ma altre lasciamo perdere...se hai trovato un amico al di la che sia istruttore o guida e che ha una buona esperienza è la soluzione migliore

enrysno ha scritto:
forse mi sbaglio ma qua mi pare che parliate della salita e della discesa alla cima del Monte Bianco, che fa 4800 m, come di una gita normale, anche se per fortuna qualcuno ha capito di cosa si tratta

è vero che tecnicamente non è difficile, neanche scendere dalla N...però bisogna considerare che:

- per chi abita lontano, già arrivare a chamonix è un viaggio lungo
- lo zaino da portare pesa parecchio, anche andando a dormire al cosmiques...l'anno scorso il mio era pronto, avevo limato il limabile ma rimaneva un macigno
- ci si muove su un ghiacciaio bello grosso, con tanti buchi e, visto che di norma quando le condizioni sono buone in alto sono brutte in basso c'è anche il rischio di beccarsi in testa qualche seracco
- senza acclimatarsi si rischia parecchio di star male o peggio
- in caso di scarsa visibilità se non si conosce bene il percorso sono "volatili per diabetici"


si però non esageriamo neanche dall'altra, oggi la salita al bianco non è più una gita così impegnativa, è sufficente avre un minimo di preparazione alpinistica...dai cosmique son solo 1200 metri di dislivello, solitamente tracciati, passando per le Gran Muletts il percorso è più lungo, ma vista l'affluenza non ci si sente mai soli...

_________________
http://aleghefreemountain.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per il Bianco
MessaggioInviato: 11/03/2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 14/02/2011, 15:30
Messaggi: 665
osto ha scritto:
si però non esageriamo neanche dall'altra, oggi la salita al bianco non è più una gita così impegnativa, è sufficente avre un minimo di preparazione alpinistica...dai cosmique son solo 1200 metri di dislivello, solitamente tracciati, passando per le Gran Muletts il percorso è più lungo, ma vista l'affluenza non ci si sente mai soli...


Grazie Osto! immagino tu l'abbia fatto, che percorso consigli per la prima?
:grazie:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info per il Bianco
MessaggioInviato: 11/03/2011, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: 14/09/2009, 16:28
Messaggi: 487
Località: Coazze
arlolife ha scritto:
Grazie Osto! immagino tu l'abbia fatto, che percorso consigli per la prima?
:grazie:


conosco abbastanza bene la zona del Bianco, però non son mai salito :mmmmm: in quanto mi ero ripromesso ormai anni fa di salire per una via a cui tengo particolarmente (ma magari mi ricredo)ma questo non centra nulla...dovessi scegliere io passerei per i Cosmique, così indipendentemente se scendi o no la nord è bello arrivare in punta splitboard ai piedi e paesiggisticamente è più bello, di qui il dislivello è più contenuto ma tecnicamente è un pelo più difficile dall'altra parte dislivello maggiore e tecnicamente più facile, ultimo tratto di cresta da fare con tavola a spalle...

_________________
http://aleghefreemountain.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it