Splitboard.it

Novità, tecnica, materiali e parole sulle splitboard
Oggi è 16/06/2024, 7:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/03/2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2011, 18:26
Messaggi: 1976
Località: PN
Zona: Alpi Giulie
Luogo di partenza: Val Saisera, nell'ultimo parcheggio accessibile
Quota di partenza: 950mt
Dislivello: 1.550
Esposizione: Nord (fino alla Mosè) poi Est per le Cime
Difficoltà: BSA alla Forc.Mosè - OSA (4.3-AD) per le Cime Castrein
Fattibilità in snowboard [1-5]: 2
Fattibilità in splitboard [1-5]: 4
Materiale alpinistico necessario: picca e ramponi
Cartina: Tabacco n.19
Descrizione itinerario: Viaggio meraviglioso nel cuore delle Alpi Giulie. Ad un itinerario già di per sè appagante come la Forcella Mosè viene aggiunta una parte impegnativa ed esposta che ci porta sulla sommità della prima delle Cime Castrein (proprio accanto all'impressionante Jof Fuart). Buttare via l'orologio e scordarsi di fare in fretta per finire presto, l'itinerario è tutt'altro che diretto e la maggior parte del tempo la tavola ce l'avrete sulle spalle. L'ambiente ripagherà con grande abbondanza e generosità gli sforzi.
Salita: Arrivati in fondo alla Val Saisera dirigersi verso Malga Saisera lungo la strada innevata. Portarsi sulla pista da fondo e percorrerla fino in fondo alla valle quando ripiega per tornare indietro. In quel punto lasciare la pista ed inoltrarsi a dx nel bosco (attenzione ad alcuni passaggi poco simpatici sopratutto con la neve dura della mattina). rimanere sempre all'interno del bosco non troppo fitto sulla dx del torrente fino ad arrivare nella bassa spragna percorsa da enormi valanghe. Superarle andando decisamente verso nord fino a puntare ad un evidente canyon, risalirlo per portarsi nell'alta Spragna. Dritti si prosegue verso la Forcella Lavinal de l'Orso (classicissima), ad est evidente e riconoscibile la Forcella Mosè. Risalirla fino in cima, prima sci ai piedi dove possibile e poi con ramponi e picca. Già questa può essere una gran bella meta.
Dalla forcella perdere un po' di quota scendendo verso sud e rimanendo vicini alla pareti di dx. Evitare il primo invitante canale, superare la dorsale e con pazienza risalire tutta la parte fino in cima (attenzione molto esposta). Verso la fine si potrà scegliere tra due canali, a mio parere il più bello è quello di sx (salendo) ma se la cornice o gli immensi buchi proprio sotto l'uscita non vi convincono si può prendere l'altro e poi con una breve cresta semplice arrivare sulla sommità.
Da qui lungo il profilo di cresta in 15 minuti alla prima delle Cime Castrein.
Discesa: Lungo l'itinerario di risalita
Attenzione a: Necessario un buon orientamento, tecnica di risalita con ramponi e familiarità con il ripido. Itinerario da farsi solo con nevi assestate, attenzione alla cornice che incombe nella salita dell'ultimo pendio.
Bibliografia e riferimenti utili: Ganitzer-Wutte-Zink "Scialpinismo nelle Alpi Giulie" Versante Sud (pag144 Cime Castrein, pag148 Forcella Mosè)


Allegati:
mappa.jpg
mappa.jpg [ 99.17 KiB | Osservato 4823 volte ]

_________________
saluti!
nico
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16/03/2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2011, 18:26
Messaggi: 1976
Località: PN
Data: 16/03/2014
Quota neve: dalla partenza e anche più sotto
Meteo: Coperto ma stabile
Tempo impiegato: 5h la salita, 2h la discesa
Condizioni itinerario: A nord tratti duri e pelati non belli, sul versante est neve molto lavorata ma sciabile. man mano che si perde quota il caldo fà il resto e tutto diventa via via polenta
Commenti: In coppia con Alfre (gran compagno assolutamente), a mio parere bisogna partire con l'idea che la meta la si sposta man mano più in là a seconda delle condizioni, del tempo impiegato e delle forze rimaste. Tutto è andato bene e così siamo arrivati in cima. La discesa dalla Castrein alla forcella Mosè è emozionante, ma come lo è la risalita (adrenalica). Le Giulie sono uniche e valgono tutte le tribolazioni dell'avvicinamento e del rientro.


Allegati:
Commento file: partenza con l'alba che tocca i versanti nord del gruppo del Montasio
DSCN1166.JPG
DSCN1166.JPG [ 178 KiB | Osservato 4822 volte ]
Commento file: il canyon che separa l'alta dalla bassa spragna
DSCN1170.JPG
DSCN1170.JPG [ 181.87 KiB | Osservato 4822 volte ]
Commento file: forcella Mosè (con Alfre in modalità discesa)
DSCN1198.JPG
DSCN1198.JPG [ 186.13 KiB | Osservato 4822 volte ]

_________________
saluti!
nico
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16/03/2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2011, 18:26
Messaggi: 1976
Località: PN
immagini per concludere l'itinerario


Allegati:
Commento file: tratto finale della Mosè
DSCN1180.JPG
DSCN1180.JPG [ 168.03 KiB | Osservato 4822 volte ]
Commento file: la risalita per guadagnare la cresta
DSCN1184.JPG
DSCN1184.JPG [ 142.04 KiB | Osservato 4822 volte ]
Commento file: dalla Cima l'ultimo pezzettino di cresta
IMG-20140315-WA004.jpg
IMG-20140315-WA004.jpg [ 46.8 KiB | Osservato 4822 volte ]

_________________
saluti!
nico
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16/03/2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2011, 18:26
Messaggi: 1976
Località: PN
panorami


Allegati:
Commento file: Huda Paliza (canale al centro) dalla forcella Mosè
DSCN1182.JPG
DSCN1182.JPG [ 204.49 KiB | Osservato 4822 volte ]
Commento file: gruppo del Canin
DSCN1187.JPG
DSCN1187.JPG [ 189.13 KiB | Osservato 4822 volte ]

_________________
saluti!
nico
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16/03/2014, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/11/2011, 18:26
Messaggi: 1976
Località: PN
gli scemuniti


Allegati:
Commento file: Alfre con la Forcella Vallone come sfondo
DSCN1186.JPG
DSCN1186.JPG [ 187.53 KiB | Osservato 4822 volte ]
Commento file: me in foto furba di Alfre
IMG-20140315-WA006.jpg
IMG-20140315-WA006.jpg [ 21.33 KiB | Osservato 4822 volte ]

_________________
saluti!
nico
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16/03/2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/09/2011, 12:43
Messaggi: 1015
Località: Vittorio Veneto/Ospedaletti
Ragazzi Complimenti vivissimi. Bravi.
Bellissimo report, e la forcella mosè mi fa venir voglia.
Ancora bravi...

PS: Nico sembra sul Nanga...Alfre la prima volta che andiamo assieme voglio anch'io la foto "furba"


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16/03/2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: 17/09/2010, 18:19
Messaggi: 235
Località: brusaporco (tv)
okkey...foto furba anche per te,ma quando sarai dei nostri?
bellissima gita ho ancora la pelle d'oca a pensarci,da quanto mi sono goduto!
bel ricordo di quella cornice,del ponte di neve e del crepaccio.......al primo momento pareva che dovessimo finire la gita in quel ameno luogo......poi prova di qua...prova di là........metto la testa nel buco e rassicuro Nico!
passa di là,tiene!
che aggiungere,solo GRAZIE NICO della giornata passata nelle Giulie.

_________________
nel dubbio discesa......


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16/03/2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/09/2011, 12:43
Messaggi: 1015
Località: Vittorio Veneto/Ospedaletti
Quando? Quando mi sentirò al vostro livello ragazzi. Sia come tecnica che come resistenza :)
Sembra proprio che abbiate compiuto una bell'impresa/avventura.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16/03/2014, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: 17/09/2010, 18:19
Messaggi: 235
Località: brusaporco (tv)
come tecnica io lascio a desiderare....come resistenza......un po meglio.....
ma una gita tranquilla si può sempre fare,prima che la neve sparisca

_________________
nel dubbio discesa......


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: 16/03/2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 12/09/2011, 12:43
Messaggi: 1015
Località: Vittorio Veneto/Ospedaletti
alfre ha scritto:
come tecnica io lascio a desiderare....come resistenza......un po meglio.....
ma una gita tranquilla si può sempre fare,prima che la neve sparisca


Grazie per l'offerta, volentieri. Ho bisogno che ci sia una piccola spolverata per scuotermi e come dicevo a Nico per forza di cose (trasferimento temporaneo) dev'essere entro un mesetto :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it