Splitboard.it https://lnx.splitboard.it/phpBB-3/ |
|
TEST BURTON FREEBIRD https://lnx.splitboard.it/phpBB-3/viewtopic.php?f=13&t=809 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | osto [ 31/01/2011, 11:05 ] |
Oggetto del messaggio: | TEST BURTON FREEBIRD |
Dopo due rapidi e brevi test che trovano il tempo che trovano, ecco alcune brevi impressioni sulla nuova Burton Freebird. Direi che complessivamente le impressioni sono positive. Tavola provata con gli Spark Fuse. Anche l'occhio vuole la sua parte, graficamente la Freebird è decisamente accattivante, la soletta è completamente nera con solo una piccola B di Burton (io me la aspettavo arancione), il Top è anche lui completamente nero con solo dei "graffi" arancioni vicino alle lamine, al centro verso il nose c'è una bella serigrafia grigia ben rifinita di un rapace. La misura è 162, lo shape è particolare non ha nulla a che vedere con quello della Malolo e neppure con quello della Sherlock (se non forse la coda simile), è molto particolare con un nose contenuto e con il tapered che sale in modo molto dolce e progressivo.Il tail che mi aspettavo di dimensioni più contenute è quasi analogo al nose, insomma uno shape strano e difficile anche da spiegare, da scoprire, direi quasi un prototipo. Inoltre insieme ai "cartoncini" della tavola non vengono fornite le misure della stessa... Per quanto riguarda invece le rifiniture la tavola è curatissima in tutti i particolari. Ma passiamo alle prove: Sabato Risalita prima lungo un bosco poi su per piste (a tratti ghiacciate), in salita si comporta bene, salendo lungo una pista ogni tanto la lamina interna partiva, va detto che era una lastra di ghiaccio, la misura non eccessiva 162 rende molto agevoli le inversioni, direi che come prestazione in salita è una via di mezzo tra la vecchia Burton S-series che era un disastro e la Voile Mojo (quella dell'anno scorso) che si comportava molto bene. Discesa lungo piste ghiacciate e tratti di neve farinosa che poggiava su fondo marmoreo. Devo dire che rispetto alla vecchia Burton su questo terreno si comporta molto bene vuoi per la minore sciancratura rispetto alla vecchia s-series, vuoi per la rigidità magiore, la tavola è molto reattiva e risponde subito, mi è sembrata inoltre molto stabile anche quando si acquista velocità. Unico difetto il gancio in punta come per la vecchia Burto s-series tende sempre ad aprirsi ![]() Test 1 direi superato e impressioni positive ![]() Domenica Gita di circa 1000 m di dislivello in Val Susa, alla partenza 50 cm in alto 1 m circa di neve traccia da fare ![]() In discesa la neve era veramente abbondante (avrei voluto la mia Dupraz) e nei primi prati non eccessivamente ripidi era difficile prender velocità, questo anche per il fatto che con i fori presenti sulla freebird non è possibile arretrare (come piace a me) eccessivamente l'attacco posteriore e questo obbliga a dover lavorare molto di gamba stando arretrati, dopo la prima parte non ripida arrivano dei bei boschi in cui le pendenze aumentano, qui la tavola si comporta decisamente bene, molto agile e reattiva in mezzo alle piante, anche quando lo spazio di manovra e molto limitato. Nel complesso direi che, in fresca abbondante, va decisamente meno bene della vecchia S-Series 168 a livello di galleggiabilità sul controllo direi che siamo a livelli simili, rispetto invece alla Voilè 171 direi la Freebird è superiore sia in termini galleggiabilità nonostante le misure più ridotte, sia in termini di galleggiabilità, ma sopratutto la reattività e il controllo sono decisamente superiori. Test 2 direi superato in parte, in fresca (anche se va detto che le condizioni erano particolari) mi sarei aspettato qualcosa di meglio, ottimo invece direi il controllo e la manovrabilità. |
Autore: | pietro [ 31/01/2011, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TEST BURTON FREEBIRD |
Bel test! ![]() Una fotina? ![]() Resto sempre dell'idea che confrontare tavole di lunghezza diversa non abbia un gran senso, ma almeno si può avere un'idea di massima P.S. un giorno qualcuno mi dovrà spiegare perchè tutte le ditte che fanno sia tavole intere che split si ostinano a dire che la split XXY è la versione split della tavola YYX e poi non è mai vero ![]() |
Autore: | gio7beauties [ 31/01/2011, 11:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TEST BURTON FREEBIRD |
pietro ha scritto: P.S. un giorno qualcuno mi dovrà spiegare perchè tutte le ditte che fanno sia tavole intere che split si ostinano a dire che la split XXY è la versione split della tavola YYX e poi non è mai vero ![]() E' un po' come nelle recensioni musicali, cercano sempre di collegare un disco/band a qualcosa di già noto per dare per forza un riferimento, in modo che chi compra il cd/prenota la tavola al buio sappia cosa aspettarsi. Poi invece la tavola non arriva...ehm volevo dire, è diversa da quello che ti aspettavi! ![]() |
Autore: | Giamo [ 31/01/2011, 11:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TEST BURTON FREEBIRD |
ma alla fine pesa davvero 2,9 kg nuda? mistero misterioso.. |
Autore: | Mortearancio [ 31/01/2011, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TEST BURTON FREEBIRD |
osto ha scritto: Sabato direi che come prestazione in salita è una via di mezzo tra la vecchia Burton S-series che era un disastro.... Poverina!! Cm denigri la mia cara S-Series!! ![]() osto ha scritto: Domenica Gita di circa 1000 m di dislivello in Val Susa, alla partenza 50 cm in alto 1 m circa di neve traccia da fare... .....questo anche per il fatto che con i fori presenti sulla freebird non è possibile arretrare (come piace a me) eccessivamente l'attacco posteriore e questo obbliga a dover lavorare molto di gamba stando arretrati, dopo la prima parte non ripida arrivano dei bei boschi in cui le pendenze aumentano, qui la tavola si comporta decisamente bene, molto agile e reattiva in mezzo alle piante, anche quando lo spazio di manovra e molto limitato. Cosa intendi per "arretrato come piace a te? Nel senso: l'attacco arretrato al massimo per i fori della tavola quanto indietro è? PS: è più di un mese che non vedo 50 cm/1m di fresca!!! 'stard... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | fede xxx [ 31/01/2011, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TEST BURTON FREEBIRD |
osto: per il galleggiamento tieni conto che domenica ero a prali, dopo un giro con la selecta 168 ho montato la swallow 186 e la punta stava su solo a fuoco!!! |
Autore: | skwattrinated [ 31/01/2011, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TEST BURTON FREEBIRD |
Cavolo, certo che accorciare di 10 cm in una botta sola... ci credo che ti cambia il mondo rispetto alla Mojo! Comunque, sono felice che ti sia finalmente arrivata... ![]() |
Autore: | Giamo [ 31/01/2011, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TEST BURTON FREEBIRD |
minkia dicono tutti che è bellissima.. voglio le foto ![]() ma alla fine quindi i dati di targa non sono quelli della sherlock..è una tavola a se stante.. che cavolo di misure ha?? ![]() |
Autore: | gio7beauties [ 31/01/2011, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TEST BURTON FREEBIRD |
Giamo ha scritto: minkia dicono tutti che è bellissima.. voglio le foto ![]() ma alla fine quindi i dati di targa non sono quelli della sherlock..è una tavola a se stante.. che cavolo di misure ha?? ![]() le misure non sono quelle dichiarate sul sito? http://www.burton.com/mens-boards-freeb ... lt,pd.html ![]() |
Autore: | osto [ 02/02/2011, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TEST BURTON FREEBIRD |
gio7beauties ha scritto: le misure non sono quelle dichiarate sul sito? http://www.burton.com/mens-boards-freeb ... lt,pd.html appena riesco fornisco pesi e misure!! |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |