Splitboard.it
https://lnx.splitboard.it/phpBB-3/

Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?
https://lnx.splitboard.it/phpBB-3/viewtopic.php?f=13&t=149
Pagina 1 di 4

Autore:  davyjones [ 15/10/2009, 7:33 ]
Oggetto del messaggio:  Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?

guardando l'interfaccia Voilè montata sulla tavola mi sono chiesto:
- quali pezzi di ricambio conviene avere sempre nello zaino durante le uscite?
- quali pezzi di ricambio conviene avere a casa nell'armadio?

ovviamente con la speranza di non doverli mai usare.... :mrgreen:

ciao

D.

Autore:  enrysno [ 15/10/2009, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?

al primo posto i perni

premesso che io uso montati sulla tavola i perni lunghi per poter montare velocemente i rampanti quando servono ho sempre dietro i perni corti di scorta....

adesso ne prenderò altri due di lunghi, da usare per avere anche il set attacchi rigidi per l'esperimento con gli scarponi da ski-alp

per il resto come kit di emergenza io porto via la roba che ho scritto qui (ultima parte): http://www.snowgang.com/site/modules/wfsection/article.php?articleid=136

Autore:  pietro [ 15/10/2009, 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?

Io nello zaino come ricambi per l'interfaccia Voile ho solo un perno corto (volendo inutile, perchè comunque ho sempre anche i rampant e in caso si può usare quello) e una brugola e una chiave in pollici per stringere la vite degli uncini. MAI usata nessuna delle due cose in gita. Ma finchè me li porto dietro sono sicuro che mai mi serviranno.

In 3 anni non mi si è mai rotto nulla, le viti in genere non si smollano e comunque ogni tanto controllo tutto a casa quando preparo la roba per il giorno dopo.

Invece quando faccio prove/esperimenti o accompagno qualcuno le prime volta che usa una split mi porto la H di allineamento ed un bel cacciavitone a stella per poter fare delle regolazioni strada facendo se la persona non si trova bene o ha problemi.

Più in generale mi porto un pezzo di sciolina per lo zoccolo, un telo termico, un piccolo kit di pronto soccorso, un coltellino, qualche metro di nastro argentato "americano", due cordini da 2-3 mm lunghi 8-10 metri (per il cuneo di slittamento ma anche molto utili per immobilizzare un ginocchio con legamenti distrutti :sad: o un attacco con le strap rotte), un paio di cinghietti con la clip automatica di chiusura, pile di scorta per l'ARVA, carta e matita (non penna perchè al freddo non scrive).

Se siamo in tanti allora anche un ARVA di scorta e uno spezzone di corda da 20-25 metri.

Autore:  enrysno [ 15/10/2009, 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?

cacchio ma da voi i rampanti li montate ogni morte di papa se usate di default il perno corto....se dovessi ogni volta cambiare anche il perno farei notte
anche perchè se avete visto ho fissato il cavetto d'acciaio con una zip-tie perchè stia più fermo e per sfruttare tutta la lunghezza nelle manovre di infila/sfila

Pietro mi ridici le misure esatte della brugola e della chiave (a tubo?) in pollici per le viti e i dadi degli uncini? (come avevi profetizzato ne ho spanata una :wall: )
e già che ci siamo mi sa che prenderò un po' di quelle viti di scorta.....ma invece se uno volesse sostituire viti e dadi con roba nostrana? qualcuno ha provato?

neanche a me in 2 anni si è rotto o ho perso niente della roba voilè

è + facile che si rompano le solite cose degli attacchi (linguette) e si perdono le solite viti (delle quali ho sempre dietro un bel sacchettino...ormai un po' troppo saccheggiato dai miei amici che essendo un po' meno attenti di me ai materiali perdono e rompono un po' di tutto)

cacciavite: se esco senza sicuro che si smolla qualche vite....io usavo il burton vecchio ...perso in marmolada con dentro altri attrezzin utili :wall: adesso ne ho uno sifolino da ferramente ma funziona.....prima o poi prendo il burton nuovo

carta e matita per cosa? per le ultime memorie? cavolo ma ti porti sfiga da solo

pile dell'arva di riserva direi di no....parto con l'arva carico e nella macchina fotografica ne ho gia 2 + 2

Autore:  alex_lith [ 15/10/2009, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?

pietro ha scritto:

Più in generale mi porto un pezzo di sciolina per lo zoccolo, un telo termico, un piccolo kit di pronto soccorso, un coltellino, qualche metro di nastro argentato "americano", due cordini da 2-3 mm lunghi 8-10 metri (per il cuneo di slittamento ma anche molto utili per immobilizzare un ginocchio con legamenti distrutti :sad: o un attacco con le strap rotte), un paio di cinghietti con la clip automatica di chiusura, pile di scorta per l'ARVA, carta e matita (non penna perchè al freddo non scrive).

Se siamo in tanti allora anche un ARVA di scorta e uno spezzone di corda da 20-25 metri.



Di la veritá: stai facendo il corso guide???. Sei troppo da manuale! :Thumbup: :bow:

Approposito proprio alcuni gg fa si discuteva sulla corda (nello sci-alpinismo).
In un paio di occasioni mi é tornata utile e pensavo di acqistarne una prossimamente ma alcuni + esperti mi hanno consigliato di prenderla in kevlar. Ora al di la del costo mi chiedo se essendo statica non ci siano controindicazioni in caso caduta in crepi o scivolata. inoltre che succede a fare una calata in doppia con il kevlar? I freni riescono a lavorare ugualmente?

Autore:  alex_lith [ 15/10/2009, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?

sulle pile sono una mano bucata ed antiecologico: se mi segna 50% le cambio. Ovviamnete sarebbe bene pensare anche agli altri: quest'anno un mio compare é arrivato con le pile di ricambio.... di formato differente. E se ne é accorto quando gli servivano.


Ah un pezzo di filo di ferro puó tornare utile.

Autore:  enrysno [ 15/10/2009, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?

corda: di solito bastano 30 m da 8 mm
ce ne sono anche di specifiche per il freddo

se avete un compare più o meno fisso vi consiglio di avere una corda da 30 a testa di colore diverso così in caso di doppia sfruttate i 30 m e sapete che capo tirare

a chamonix ho visto parecchi girare con pezzi da 40 m di vecchie corde da roccia (ovviamente ancora in buono stato...magari tagliando via le estremità consumate)
ma là diciamo che usano più spesso la corda delle pelli di foca

agli altri ci penso anche troppo....è per quello che si abituano male....
poi uno ripete gli stessi consigli 100 volte, fa le rubriche ultra dettagliate e si trova lo stesso la gente che arriva su con le pelli non sagomate, i perni che non entrano, senza retina divisoria e chi + ne ha + ne metta

Autore:  pietro [ 15/10/2009, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?

I rampant non li monto molto spesso in effetti. Diciamo che scelgo con cura le gite :lol: :lol: e con l'esperienza si impara. Comunque in media li uso poco, molto meno dei compari di gita.
Quest'anno li ho messi una volta sola ma non fa testo.

Brugola e chiave devo andare a controllare, poi ti dico. No, la chiave non è a tubo; è di quelle da una parte aperta a forchetta e dall'altra chiusa ad anello. E' piccolina, sarà lunga 8-10 cm. Non ho mai provato ma credo che si possa tranquillamente usare roba nostrana, servirà però un buon ferramenta. Non ce ne era uno qui sul forum???

Carta e matita possono venir buoni per lasciare messaggi o scriversi cose importanti (schizzo di rotta, angoli, quote, ecc...) e diventano fondamentali in caso di incidente per il soccorso oganizzato.

Le pile vengono buone per guadagnare un sacco di soldi con gli sprovveduti :mrgreen: sono sempre nello zaino, le cambio ad inizio stagione. A me non sono mai servite ma spesso le ho date in giro. Sopratutto con i nuovi digitali (che consumano le pile ad una velocità impressionante) è sempre meglio che almeno uno le abbia dietro. Metti che ti dimentichi l'arva accesso in ricezione tutta la notte in rifugio che fai il giorno dopo?
Il fatto è che io posso avere anche l'arva carichissimo, ma se finisco sotto io e l'arva di quello che mi deve cercare è scarico come la mettiamo??? E' importante avere tutto il necessario e che sia in ottime condizioni, ma lo è altrettanto che anche i compari di gita siano come noi. E sappiano usarlo come, e magari anche meglio, di noi.

La mia corda è un pezzo avanzato da una mezza da 50 metri ramponata. Non serve per assicurarsi, calarsi, ecc... ma "solo" per portare giù una barella se qualcuno si fa male e non si può/vuole chiamare il soccorso.

Per assicurarsi, calarsi, ecc... insomma, per fare roba anche alpinistica direi che serve tutt'altra attrezzatura. E la corda deve essere dinamica, non statica. Le statiche si usano solo in edilizia, speleologia e torrentismo. Che io sappia...

P.S. No, niente corso guide. Solo buonsenso e fiducia cieca nella teria "se ce l'ho di sicuro non mi serve" :mrgreen:

Autore:  enrysno [ 15/10/2009, 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?

pietro ha scritto:
Sopratutto con i nuovi digitali (che consumano le pile ad una velocità impressionante) è sempre meglio che almeno uno le abbia dietro. Metti che ti dimentichi l'arva accesso in ricezione tutta la notte in rifugio che fai il giorno dopo?
Il fatto è che io posso avere anche l'arva carichissimo, ma se finisco sotto io e l'arva di quello che mi deve cercare è scarico come la mettiamo??? E' importante avere tutto il necessario e che sia in ottime condizioni, ma lo è altrettanto che anche i compari di gita siano come noi. E sappiano usarlo come, e magari anche meglio, di noi.



ah ecco...l'M2 ortovox consuma poco
e se faccio un giro di + gg ho dietro anche la pila frontale quindi un sacco di pile
tra l'altro ultimamente ho usato le energizer al litio...durano una vita e non si scaricano col freddo

sulle cose basilari mi accerto che i miei compari siano a posto
ogni tanto capita che si aggiunge qualcuno e mi tocca fare da prof

confermo corda dinamica non statica

a novembre facciamo un corso con una guida alpina...magari ci dirà di novità su certi materiali ad esempio il dyneema

Autore:  Ale [ 16/10/2009, 6:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Interfaccia Voilè: quali pezzi di ricambio?

pietro ha scritto:
I rampant non li monto molto spesso in effetti. Diciamo che scelgo con cura le gite :lol: :lol: e con l'esperienza si impara. Comunque in media li uso poco, molto meno dei compari di gita.
Quest'anno li ho messi una volta sola ma non fa testo.

Brugola e chiave devo andare a controllare, poi ti dico. No, la chiave non è a tubo; è di quelle da una parte aperta a forchetta e dall'altra chiusa ad anello. E' piccolina, sarà lunga 8-10 cm. Non ho mai provato ma credo che si possa tranquillamente usare roba nostrana, servirà però un buon ferramenta. Non ce ne era uno qui sul forum???

Carta e matita possono venir buoni per lasciare messaggi o scriversi cose importanti (schizzo di rotta, angoli, quote, ecc...) e diventano fondamentali in caso di incidente per il soccorso oganizzato.

Le pile vengono buone per guadagnare un sacco di soldi con gli sprovveduti :mrgreen: sono sempre nello zaino, le cambio ad inizio stagione. A me non sono mai servite ma spesso le ho date in giro. Sopratutto con i nuovi digitali (che consumano le pile ad una velocità impressionante) è sempre meglio che almeno uno le abbia dietro. Metti che ti dimentichi l'arva accesso in ricezione tutta la notte in rifugio che fai il giorno dopo?
Il fatto è che io posso avere anche l'arva carichissimo, ma se finisco sotto io e l'arva di quello che mi deve cercare è scarico come la mettiamo??? E' importante avere tutto il necessario e che sia in ottime condizioni, ma lo è altrettanto che anche i compari di gita siano come noi. E sappiano usarlo come, e magari anche meglio, di noi.

La mia corda è un pezzo avanzato da una mezza da 50 metri ramponata. Non serve per assicurarsi, calarsi, ecc... ma "solo" per portare giù una barella se qualcuno si fa male e non si può/vuole chiamare il soccorso.

Per assicurarsi, calarsi, ecc... insomma, per fare roba anche alpinistica direi che serve tutt'altra attrezzatura. E la corda deve essere dinamica, non statica. Le statiche si usano solo in edilizia, speleologia e torrentismo. Che io sappia...

P.S. No, niente corso guide. Solo buonsenso e fiducia cieca nella teria "se ce l'ho di sicuro non mi serve" :mrgreen:


ecco il ferramenta! non ho capito di che viti parlate, ma dalla tua descrizione sembra una chiave combinata. bisogna vedere se è per viti metriche o roba in pollici(reperimento più difficoltoso, ma fattibile)

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/